Oltre a Giampaolo, venerdi' scorso c'ero anch'io al freddo (Giampaolo ha un termometro ottimista: a fine serata c'erano -8 gradi; quando sono arrivato ai Larici, a sole appena calato, si era gia` a -2: in compenso eravamo a meno del 40% di umidita`, cosa mai successa prima quest'anno, quando era normale avere il 90-100%...).
Causa "pensieri vari" e impegni di lavoro (che mi hanno tenuto lontano dal forum per parecchio tempo) sono arrivato solo l'altro giorno ad elaborarle: come da oggetto, si tratta della Sh2-155 (Cave nebula) e della NGC2264 (Conus nebula + Xmas Tree):
http://www.gest.unipd.it/~jake/astrofoto/sh2-155_HaOiiiSii_20071019.jpg
8x900 s Ha 1x1 (L, R)
6x600 s OIII 2x2 (G)
8x600 s SII 2x2 (B)
Nord verso angolo basso sx
http://www.gest.unipd.it/~jake/astrofoto/ngc2264_ha_20071019.jpg
9x900s Ha 1x1
Nord verso destra
Vixen ED114SS a f=500 mmsu EQ6 + SBIG ST2000XM, filtri Astronomik.
Condizioni:
Vento a raffiche, nuvole improvvise in un paio di occasioni
Seeing mediocre, trasparenza buona/ottima
Luna al primo quarto (tram. 00:20), lampi da temporale a E-SE per tutta la notte
Temp. da -5 (inizio riprese) a -8 (fine riprese)
Umidita` < 40%
In alta quota era evidente la presenza di venti
molto forti: bastava vedere la velocita` di spostamento delle nuvole. Il seeing ne ha risentito parecchio, come l'autoguida ha risentito delle raffiche al suolo, col risultato che le stelle si sono "allargate" abbastanza e i dettagli non sono nitidi come dovrebbero: e` gia` tanto, comunque, essere riuscito a portare a casa un paio di oggetti dopo due mesi e passa di astinenza...
Saluti,
Luca Polo.[/b][/url]