1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tele per canon 350D
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo acquistare questo tele della tamron
l'ho trovato a ca 80 euro su ebay

Tamron EF 70-300 mm Canon EOS 350D 400D 1N 30

Puo essere valido anche per l'astrofotografia a largo campo e/o comete

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito, é una domanda o un'affermazione ?!?
Occhio al cromatismo, io ho preso il sigma 70-300 apo, non é che sia proprio apo, però si difende discretamente. Il tamron mi sa che é peggio...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Non ho capito, é una domanda o un'affermazione ?!?
Occhio al cromatismo, io ho preso il sigma 70-300 apo, non é che sia proprio apo, però si difende discretamente. Il tamron mi sa che é peggio...

Ciao

Una domanda ho il 55 mm di default e volevo un tele
chiaramente non pretedno un Canon vistoc he costa piu della 350D
ma almeno qualcosa di decente , no plastic lens.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con il sigma ho fatto questa, sono pose brevi (90 sec) in quanto non avevo ancora l'autoguida e ho lasciato il diaframma aperto, chiudendo probabilmente migliora ancora.
Insomma, non é proprio spianato e un po' di cromatismo c'é, però non é così male. Ho visto foto con il diaframma a f/8 e tempi più lunghi ed era meglio.

http://forum.astrofili.org/userpix/1369_SigmaM42finitaweb_5.jpg

Ciao

Edit:Se mi mi dai un recapito e-mail ti mando un pdf con un test sull'ottica sigma (piccolo test fatto da me :oops:). Il tamron non lo conosco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo visto qualche immagine scattata in diurno di quell'obiettivo e a 300mm, soprattutto, la qualità scendeva parecchio e sul cielo la cosa sarebbe ancora più evidente. Opterei anch'io per il Sigma se il Canon fosse troppo caro. Piuttosto guarderei anche nel mondo dell'usato, tipo un 105mm f/2.5 o un 200mm f/4, ci sono modelli che per 100 euro offrono una qualità decisamente superiore a quella degli zoom e hanno anche una luminosità superiore.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche il CANON non è il massimo, io ho il 75/300 CANON ultrasonic III USM e oltre 200mm non è un gran chè. in astrofotografia non l'ho ancora provato (e comunque non l'ho comprato per quello). pagato 180 Euro usato (ma praticamente nuovo). forse farò qualche foto astronomica a 200mm circa.
invece ho provato (per ora solo di giorno) il 400 F/5.6 serie L... tutto un altro pianeta!! (anche il prezzo è di un altro pianeta).
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
anche il CANON non è il massimo, io ho il 75/300 CANON ultrasonic III USM e oltre 200mm non è un gran chè. in astrofotografia non l'ho ancora provato (e comunque non l'ho comprato per quello). pagato 180 Euro usato (ma praticamente nuovo). forse farò qualche foto astronomica a 200mm circa.
invece ho provato (per ora solo di giorno) il 400 F/5.6 serie L... tutto un altro pianeta!! (anche il prezzo è di un altro pianeta).
Davide


concordo con il fatto che il canon 75/300 non sia un'ottica particolarmente performante, ma è comunque più che dignitosa. Ce ne sono molte altre che sono decisamente peggio. Tutte le ottiche fisse canon della serie L sono molto buone per la fotografia astronomica, chi più e chi meno, il 400mm è tra le migliori. ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo per il Sigma 70/300 apo, io ne sono un felice possessore. L'apocromaticità alla massima lunghezza focale cala un po, ma se si mette bene a fuoco non crea immagini come quelle di Teo66, che è evidentemente fuori fuoco creando aloni a dismisura. Posso farvi vedere una delle mie prime immagini, giusto realizzate con questo strumento. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010