1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7000...nella condensa
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera, in occasione della consueta trasferta osservativa a Montemarano (AV) per la luna nuova, ed in attesa del nuovo telescopio, abbiamo fatto qualche foto a largo campo alla Nord America:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_NGC_7000p_1.jpg

la foto è il risultato di 30 pose con tempi variabili da 30" a 120" a 800iso con teleobiettivo 300mm f/4 e Canon 350D mod.

Giusto per la cronaca, solo alla fine della serata ci siamo accorti che l'obiettivo si era ricoperto da una spessa coltre di condensa, il che ci ha pregiudicato gran parte dei dettagli delle pose (a parte le ultime che erano da buttare ).
Mannaggia l'inesperienza!

Un abbraccio a tutti e cieli sereni...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina la nebulosa ed il suo colore, ma nell'elaborazione le stelle, compresi i loro aloni, sembrano aver perso il colore; probabilmente durante la rimozione dei soliti aloni blu che vi si formano intorno.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella. mi piace un sacco!!!


Domanda: ma il traliccio del vostro newton è in ferro?
lo so che è OT, ma era da tempo che mi incuriosiva...

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni, hai ragione! Ma in fase di elaborazione non abbiamo potuto far altro, altrimenti avremmo avuto le stelle più grandi circondate dalla solita aureola blu! Ci consigli qualcosa dato che sei un fenomeno e in fase di ripresa e in fase di elaborazione?

Per Dario: Il telescopio a traliccio che vedi nell'avatar è (o meglio era) interamente in legno: assi di abete 3x3 e base e corona di multistrato da 1cm. Scusate l'ot!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ciao Gianni, hai ragione! Ma in fase di elaborazione non abbiamo potuto far altro, altrimenti avremmo avuto le stelle più grandi circondate dalla solita aureola blu! Ci consigli qualcosa dato che sei un fenomeno e in fase di ripresa e in fase di elaborazione?


In casi come questo, lavorando solo sul livello del colore, si può agire come segue:

1. creare una selezione delle stelle affette dal problema del blu, limitata con una certa sfumatura all'area da preservare;

2. duplicare il livello del colore

3. sulla copia, eliminare le stelle interessate ed i loro aloni blu, eventualmente riportandovi delle aree adiacenti con il timbro clone

4. andare sul frame di colore originale, copiare le stelle e riportarle sul frame del colore nel quale erano state eliminate;

5. se il colore degli aloni è troppo innaturale, sovrapporvi il frame originale con un livello di opacità molto basso (10% - 15%) per conferire un leggerissimo alone blu.

5. sovrapporre la luminanza e condire con olio e sale prima di servire.

Spero che possa esservi stato in qualche modo utile.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni grazie mille per la risposta esaurientissima, ci proveremo!

Ah, ci metteremo pure il rosmarino...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010