1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Una gran bella immagine Milo. Quale possessore di un Borg101ED oltre ai
complimenti ti chiedo qualche ragguaglio sul setup usato.
Ovvero, hai usato il riduttore spianatore adatto alle reflex digitali? (Credo
di si a vedere dall'immagine ma meglio una conferma).

Mi preme mettere a disposizione la mia breve esperienza su questi strumenti:
l'ottica se non ben collimata, specie in abbinamento allo spianatore, fornisce
immagini di stelle elongate nel verso della scollimazione per l'appunto.
Dunque, hai verificato anche lo stato di collimazione della cella?

Io lo devo fare ogni volta prima di una sessione visto che se non ben tensionato
tende a scollimarsi facilmente anche senza sbattimenti vari o grosse variazioni
termiche.

Saluti, Antonello

Non ho usato il riduttore/spianatore dedicato perchè pur avendolo non riesco a mettere a fuoco(fuoco troppo interno). Quando arrivò lo strumento aveva il suo focheggiatore elicoidale, il responsabile dell'osservatorio lo fece sostituire perchè collegandoci un ccd fletteva di quasi di un centimetro. Purtroppo il nuovo pezzo è stato fatto troppo lungo, presto lo faremo sistemare, cosi' vedremo se si riesce ad avere le stelle puntiformi fino ai bordi.

Io ho lo stesso spianatore Borg 0.85 e lo accoppio all'Onyx, devo dire che funziona bene, anzi è indispensabile, il campo corretto senza correttore sul mio piccolino è veramente esiguo, sicuramente molto più piccolo di quello del Borg.

Ti allego un'immagine fatta propio con l'Onyx e spianatore

http://www.postimage.org/image.php?v=aVYFjTA

Alla prossima.
CP

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto lo stesso problema con il borg 76ed con spianatore 7887.
Secondo me sono le viti di serraggio che creano disallineamento quindi
prova a tenere il fuocheggiatore tutto all'interno ( in battuta contro il tubo ) e aggiungi poi un raccordo o più fino ad arrivare alla messa a fuoco in modo che l'elicoidale ha solo -rispetto allo 0- qualche minimo spostamento per la messa a fuoco precisa.

Spero di essere stao chiaro

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il 101ED lavoro proprio come ha descritto Alster.
Focheggiatore in battuta tutto all'interno e con la SXV-H9 non necessito di
prolunghe visto che uso, accoppiati allo spianatore, il rotatore di camera #7352
e il portafiltri della Astronomik. Il sistema va a fuoco con una prolunga da 15mm
per ottenere la giusta distanza dal sensore e il focheggiatore segna 11,5cm,
variabile di pochi mm a seconda del filtro usato.
Non ho flessioni di sorta.
Con la reflex uso una prolunga piccola sempre con il focheggiatore in battuta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:22 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Anto ha scritto:
Una gran bella immagine Milo. Quale possessore di un Borg101ED oltre ai
complimenti ti chiedo qualche ragguaglio sul setup usato.
Ovvero, hai usato il riduttore spianatore adatto alle reflex digitali? (Credo
di si a vedere dall'immagine ma meglio una conferma).

Mi preme mettere a disposizione la mia breve esperienza su questi strumenti:
l'ottica se non ben collimata, specie in abbinamento allo spianatore, fornisce
immagini di stelle elongate nel verso della scollimazione per l'appunto.
Dunque, hai verificato anche lo stato di collimazione della cella?

Io lo devo fare ogni volta prima di una sessione visto che se non ben tensionato
tende a scollimarsi facilmente anche senza sbattimenti vari o grosse variazioni
termiche.

Saluti, Antonello

Non ho usato il riduttore/spianatore dedicato perchè pur avendolo non riesco a mettere a fuoco(fuoco troppo interno). Quando arrivò lo strumento aveva il suo focheggiatore elicoidale, il responsabile dell'osservatorio lo fece sostituire perchè collegandoci un ccd fletteva di quasi di un centimetro. Purtroppo il nuovo pezzo è stato fatto troppo lungo, presto lo faremo sistemare, cosi' vedremo se si riesce ad avere le stelle puntiformi fino ai bordi.

Io ho lo stesso spianatore Borg 0.85 e lo accoppio all'Onyx, devo dire che funziona bene, anzi è indispensabile, il campo corretto senza correttore sul mio piccolino è veramente esiguo, sicuramente molto più piccolo di quello del Borg.

Ti allego un'immagine fatta propio con l'Onyx e spianatore

http://www.postimage.org/image.php?v=aVYFjTA

Alla prossima.
CP


Prova a vedere se riesci a trovare il suo attacco a vite e fai la prova; io ho il focheggiatore elicoidale grande e l'immagine è perfetta.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ragazzi, mi sono documentato un po' anche io sulla truffa:
http://www.filodiritto.com/diritto/priv ... eviola.htm

Ciao ciao! :wink:
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 11:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti hai trovato la mia stessa fonte.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
Complimenti hai trovato la mia stessa fonte.


Mi permetto di citare una frase cha hai scritto poco sopra (ci sta proprio bene):
"vedo che sei sveglio anche tu...."
:D Fine OT, scusatemi...

Milo, la tua M33 e' valida in entrambe le elaborazioni (preferisco la seconda dove mi sembra i toni caldi siano piu' realistici e le regioni HII spiccano maggiormente). La leggera elongazione delle stelle ai bordi secondo me poco o nulla toglie alla bellezza di questa immagine. Complimenti!

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 17:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo Paolo, avendo a che fare con persone che ti (in generale) cercano di truffare, una buona cultura in Giurisprudenza non guasta mai.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai Ettore, cerchiamo di uscire da questa situazione. Per quanto un'esperienza
possa essere stata negativa non è che dobbiamo portarcela fin che morti
non ci separi ;)

L'attenzione a cui ci richiamio da un po di tempo è d'obbligo ma non dobbiamo
farci condizionare troppo da questi eventi.
Sempre amichevolmente :D


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, ben risentito, qui non si parla, almeno da parte mia, di una esperienza negativa; ma soltanto di stare attenti a quello che ci propinano i "venditori", chiuque essi siano.
Io parto da un piccolo ma, fondamentale punto; i soldi che noi paghiamo sono ottimi, non si può dire altrettanto di quello che si vede in giro, in qualunque contesto, vedi i venditori di auto che non sanno quante marce ha una certa autovettura fino ad arrivare a certi individui che si peritano di essere in grado di costruire le migliori ottiche del mondo, salvo poi accorgersi, ma non lo diranno mai, di essere solo in grado di spalare sale.
Ecco quello che dico.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010