1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 6:02 
Molto bella Giò, in modo particolare i colori.
Complimenti
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Splendide entrambi Giò: i colori sono mirabilmente bilanciati: come farai, mah ...
Che dire: belle, belle, ecc.
Ciao


Ciao, allora; io faccio ben poco, o meglio, ammesso e non concesso che i colori siano corretti il bilanciamneto viene eseguito da AA4 in automatico, io mi preoccupo solamente di recuperare la desaturazione derivante dalla fusione con la luminanza, inoltre il lavoro è facilitato dal Tele, autentico divoratore di luce, un pò permaloso ma messo nelle condizioni ideali esegue in maniera eccellente il suo lavoro.

Un saluto a Giuseppe, Roberto (tillo), Astrocurioso, Lead Expression, Raffaele, Alessandro.

Ultimamente posto sempre l'immagine a Colori ed in BN in quanto entrambe offrono una loro chiave di lettura, impatto emozionale il colore, maggior lettura delle sfumature e giochi di prospettiva il BN.

Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine veramente bella, Gio.
Ottime le stelle, anche!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bellissima immagine :shock: :shock: :shock: , non sò più che scrivere quando vedo le tue fotografie. Preferisco di poco quella a colori, i colori sono molto armonici fra loro... scusate il termine. :oops:
Certo che da un pò stò valutando l'acquisto del CCD Atik entry-level, ma leggendo le tue elaborazioni mi vien voglia di non pensarci più, oppure prenderlo direttamente a colori. :oops: :oops:
Bravissimo :D , ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo xgio molto bella quella a colori,e poi i colori delle stelle cosi' diversi sono uno spettacolo,ciao e complimenti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resto sempre a bocca aperta Gio :)


Saluti, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro2005 ha scritto:
Certo che da un pò stò valutando l'acquisto del CCD Atik entry-level, ma leggendo le tue elaborazioni mi vien voglia di non pensarci più, oppure prenderlo direttamente a colori. :oops: :oops:
Bravissimo :D , ciao :wink:


Ciao, non vorrei aver creato confusione, oppure non ho capito bene il tuo pensiero, comunque per chiarire io uso un CCD monocromatico e filtri Astronomik.

Un saluto anche a Gianni, Domenico e Antonello.


Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Che meraviglia Gio! In questo caso preferisco quella a colori, la nebulosita' stacca meglio dal fondo cielo.

Cita:
Preferisco pure io la BN, mi capita in molte nebulose di vedere meglio la Bn del colore, forse perchè il colore mi tende a far perdere movimento alle nebulosità.


Normalmente riscontro la stessa cosa anche io, ma e' anche normale perche' nel b/n la nebulosa puo' avere tutta la gamma dinamica a disposizione, dai livelli prossimi al nero fino quasi al limite di saturazione (dove possibile). Sappiamo pero' che nella combinazione L-RGB i livelli alti non si lasciano colorare a dovere... e per evitare una cromaticita' slavata nelle parti piu' luminose siamo costretti a limitare la gamma. Chiaramente il contrasto del soggetto si recupera con il colore, ma credo solo in parte. Nel caso della tua ripresa in b/n noto una gamma piuttosto ridotta, forse per questo preferisco la versione a colori.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Scusa l'ignoranza Giò, ma AA4 stà per?
Grazie.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:

Normalmente riscontro la stessa cosa anche io, ma e' anche normale perche' nel b/n la nebulosa puo' avere tutta la gamma dinamica a disposizione, dai livelli prossimi al nero fino quasi al limite di saturazione (dove possibile). Sappiamo pero' che nella combinazione L-RGB i livelli alti non si lasciano colorare a dovere... e per evitare una cromaticita' slavata nelle parti piu' luminose siamo costretti a limitare la gamma. Chiaramente il contrasto del soggetto si recupera con il colore, ma credo solo in parte. Nel caso della tua ripresa in b/n noto una gamma piuttosto ridotta, forse per questo preferisco la versione a colori.

Ciao
Paolo


Ciao, condivido al 100% il tuo ragionamento sul BN, ma io preferisco abassarne i contrasti per mantenere stelle morbide ed una maggior fruibilità di tutte le sfumature disponibili, ciò a discapito della gamma dinamica complessiva.

vaelgran ha scritto:
Scusa l'ignoranza Giò, ma AA4 stà per?
Grazie.
Ciao


Ciao, ci mancherebbe, AA4 stà per Astroart 4.


Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010