1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° prova Atik
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco ccd e programmi per elaborare; senza fare pazzie e volendo accostarmi gradatamente ho aquistato la Atik 16ic (colori)
Ieri sera, tra le nuvole e la luna, ho provato a far funzionare l'Atik mettendo il telescopio nel terrazzo a sud dove non riesco a vedere la polare.
Ho provato: la messa a fuoco, il salvataggio dell'immagine ripresa e ho controllato il campo inquadrato
Fatto ciò, il Vixen 80 fl su heq5 seguiva con stelle puntiformi solo per 40 secondi, quindi ho effettuato pochi scatti di durata appena 40 secondi

Mi occorrono alcuni consigli :
-Per guidare correttamente quanti ingrandimenti occorre fare?
-Volendo riprendere e guidare insieme, lo posso fare con un solo computer o ne occorrono due?

Per elaborare ho provato a spattacare con Iris
Questa è una sola posa da 40 secondi

http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M57solo1_1.jpg

Somma di 15 pose con Iris non so perchè e venuta in bianco e nero!

http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M57b_1.jpg

Altra somma come sopra elaborata diversamente

http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M57colore_1.jpg

Sinceramente come ho fatto a sommare non lo so, non ricordo i passaggi
fatti .
Le varie istruzioni lette non mi sono per niente chiare
Qualcuno mi può dare una dritta o consigliare quale atro programma usare?
Ringrazio in anticipo per la vostra attenzione Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per guidare in teoria andrebbe bene anche una focale piu' corta di quella di ripresa, ma dipende anche con che camera guidi....eventualmente puoi fare delle prove e poi ti regoli.
Per guidare e riprendere sicuramente bsata un solo pc.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scura e piccola difficile valutare!!

Per sommare hai provato Deepskystacker?
Non so se sia compatibile con il formato della tua camera ma credo di si. E' molto più cemplice di iris per sommare.

Non sono sicurissimo del fuoco.

Come prima prova comunque mi sembra positiva.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° prova Atik
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
io avrei preso la versione bianco e nero della stessa camera,
per avere praticamente all'incirca il doppio della risoluzione
e altrettanto di sensibilita '...

Nico

erry ha scritto:
Non conosco ccd e programmi per elaborare; senza fare pazzie e volendo accostarmi gradatamente ho aquistato la Atik 16ic (colori)
Ieri sera, tra le nuvole e la luna, ho provato a far funzionare l'Atik mettendo il telescopio nel terrazzo a sud dove non riesco a vedere la polare.
Ho provato: la messa a fuoco, il salvataggio dell'immagine ripresa e ho controllato il campo inquadrato
Fatto ciò, il Vixen 80 fl su heq5 seguiva con stelle puntiformi solo per 40 secondi, quindi ho effettuato pochi scatti di durata appena 40 secondi

Mi occorrono alcuni consigli :
-Per guidare correttamente quanti ingrandimenti occorre fare?
-Volendo riprendere e guidare insieme, lo posso fare con un solo computer o ne occorrono due?

Per elaborare ho provato a spattacare con Iris
Questa è una sola posa da 40 secondi

http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M57solo1_1.jpg

Somma di 15 pose con Iris non so perchè e venuta in bianco e nero!

http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M57b_1.jpg

Altra somma come sopra elaborata diversamente

http://forum.astrofili.org/userpix/1621_M57colore_1.jpg

Sinceramente come ho fatto a sommare non lo so, non ricordo i passaggi
fatti .
Le varie istruzioni lette non mi sono per niente chiare
Qualcuno mi può dare una dritta o consigliare quale atro programma usare?
Ringrazio in anticipo per la vostra attenzione Erry

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Raffaele:
Pensavo di guidare con la web modificata adoperando K3CCD, potresti dirmi come fare per guidare e acquisire sullo stesso PC.
Posso aprire più programmi ma solo uno viene gestito gli altri vanno in pausa,L'unico programma che ho (riprende e controlla) è l'Aviedit ma salva in avi o bmp

Per Pite:
oggi ho scaricato Deepskystacker e ho fatto alcuni tentativi, sembra facile da usare e che vada bene, proverò ancora e poi mostrerò i risultati.

Per LonNic:
Ho acquistato atik a colori per evitare le pose in R G B; non avendo nessuna esperienza con il CCD mi sarei sicuramente scorraggiato perchè ciò richiede molto tempo, e per di più, non sono tanto capace di elaborare.
Con l'esperienza si vedrà.
serate splendide :lol: a tutti Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dovresti procurarti Maxim o Astroart4, con Astroart puoi comandare contemporaneamente due camere, non sò con Maxim.

Dovrai eseguire somme dei frame ripresi.

Dovrai riprendere dei flat ed eliminare i pixel caldi in AA4 con l'apposito comando.

Dovrai stretciare le immagini, ma questo lo vedremo successivamente.

Che tele guida hai?

Le immagini visto anche il tempo estremamente ridotto ripresa non è male.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010