1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sul mio sito ho inserito una nuova scheda ad integrazione di quella sulla calibrazione delle riprese astronomiche con camere CCD. Questa volta si parla di sensori a colori non termostatati (quindi anche di reflex digitali). Dateci un'occhiata e ditemi se vi sembra ch'io abbia detto castronerie:

http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-dslr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima direi, bravo Ivaldo :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Assolutamente fantastico!
Grazie Ivaldo!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Grazie!

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima guida,
diversa dal solito.

Molto interessante la fusione!
Sebbene avessi gia' pensato a questa soluzione (del coeff moltiplicativo) non avevo mai provato a metterla in pratica (e ne mi ero preoccupato di vedere quali strumenti usare).

Veramente interessante! Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma in pratica, se ho capito bene, con questa sistema, si sottrae i lmaster dark ad ogni canale separatamente invece che alla posa rgb? Se si, quali vantaggi si hanno ad operare in tal modo?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Ciao a tutti,
sul mio sito ho inserito una nuova scheda ad integrazione di quella sulla calibrazione delle riprese astronomiche con camere CCD. Questa volta si parla di sensori a colori non termostatati (quindi anche di reflex digitali). Dateci un'occhiata e ditemi se vi sembra ch'io abbia detto castronerie:

http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-dslr.html


Ciao Ivaldo utilissimo lavoro complimenti.
Non si può creare un indice nel forum con titolo scede tecniche dove raccogliere queste lezioni organizzate magari in elaborazione immagine, tecniche di ripresa ecc. solo ad uso consultativo tipo bibblioteca.
Non vi creerebbe uteriore lavoro di controllo non essendoci post in risposta ma solo la scelta delle lezioni che vi possono giungere dagli iscritti.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
ma in pratica, se ho capito bene, con questa sistema, si sottrae i lmaster dark ad ogni canale separatamente invece che alla posa rgb? Se si, quali vantaggi si hanno ad operare in tal modo?

No Tillo, il Master Dark viene sottratto dall'immagine RAW. Questa immagine contiene tutte le informazioni colore, ma non sono ancora stati interpolati i pixel mancanti nella matrice di Bayer. Se durante il processo di interpolazione per la sintesi del colore vi sono hot pixel verranno interpolati anch'essi e saranno in seguito più difficilmente rimovibili con la semplice sottrazione del dark, ecco perché io consiglio di farlo prima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Già aggiunto ai preferiti :D , grazie. 8)
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Ivaldo, ottima tesina!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010