1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31, M32, M110 con un 300mm
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se sono nuovo del forum e guardando le immagini che girano le mie non mi sembrano all’altezza, provo lo stesso a linkare due immagini realizzate con Canon EOS 300D e Zoom sigma apo 75/300.
Focale utilizzata 300mm (diametro 55mm, AV 5.6), reflex in parallelo a SC 8 pollici Meade su Vixen Gp.
Nessuna guida, solo trascinamento motore in AR.
Linko due immagini riferite a due diverse elaborazioni realizzate con IRIS e Photoshop.
In entrambi i casi dopo aver calibrato le immagini ne ho sommate 44 (per un totale di oltre due ore di ripresa).
Spero di non essere massacrato….
E giusto per prevenire: considerate la strumentazione utilizzata, le stelle ai bordi sono allungate, penso a causa del coma di cui soffre lo Zoom ed il Nord è in basso ( e non in alto), solo per soddisfare il mio gusto personale.

La prima immagine, più soft, è stata sottoposta ad uno strech logaritmico
http://www.canoniani.it/images.asp?id=3 ... =36&page=1


mentre la seconda, più dura, è stata sottoposta ad uno strech dinamico
http://www.canoniani.it/images.asp?id=3 ... =36&page=1




Cieli sereni


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, preferisco la seconda. Non so se fotografi da tanto o hai appena cominciato; comunque sia, il risultato è già molto buono; certo si può migliorare ma siamo già a buoni livelli. Tendenzialmente prolungherei un poco le singole pose, almeno 5 minuti. Lo zoom l'hai diaframmato? da alcune stelle sembrerebbe così, ma a quel punto non sarà stato più a f/5.6 l'obiettivo.

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BEllo scatto complimenti, preferisco la seconda.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fichissimo il core giallo!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
La seconda :D , bravo Paolo :shock: .
Ma il nucleo giallo è normale? :?:
Complimentoni, ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Ciao, preferisco la seconda. Non so se fotografi da tanto o hai appena cominciato; comunque sia, il risultato è già molto buono; certo si può migliorare ma siamo già a buoni livelli. Tendenzialmente prolungherei un poco le singole pose, almeno 5 minuti. Lo zoom l'hai diaframmato? da alcune stelle sembrerebbe così, ma a quel punto non sarà stato più a f/5.6 l'obiettivo.

ciao

V


Innanzitutto ringrazio e saluto tutti.
Provo a rispondere Valerio.
Fino a due anni e mezzo fa usavo il telescopio (SC Meade 8 pollici su vixen GP) solo in visuale.
Poi ho cominciato a fotografare luna e pianeti in proiezione dell'oculare.
E' dall'estate dell'anno scorso (dopo aver revisionato personalmente la montatura per ridurre i giochi) che mi cimento anche nell'astrofotografia del profondo cielo.
D'altronde era l'unico modo per avvicinarmi alle galassie (la mia passione) ed alle nebulose, pressochè invisibile dal mio inquinatissimo sito (vicino a Malpensa).
In genere fotografo dal mio inquinatissimo sito con un filtro LPR, ottenendo discreti risultati grazie alla somma di molte pose (anche 100 da 180 secondi), però come lasciarsi sfuggire cieli decisamente più accattivanti come quelli del parco del cilento?.
Questa, invece è la prima volta che fotografo con lo Zoom (era un esperimento).
Ti confermo che non ho diaframmato come riportato nei dati exif dell'immagine:
Nome modello fotocamera
Canon EOS 300D DIGITAL
Data/ora scatto
24/08/2007 2.47.54
Modalità scatto
Manuale
TV (Velocità otturatore)
181
AV (Valore diaframma)
5.6
Modalità di misurazione della luce
Media ponderata al centro
Velocità ISO
800
Obiettivo
75.0 - 300.0 mm
Distanza focale
300.0 mm
Dimensione immagine
3072x2048
Qualità immagine
RAW
Flash
Off
Bilanciamento bianco
Personalizzato
Modalità AF
Messa a fuoco manuale
Parametri
Contrasto +1
Nitidezza +1
Saturazione colore +1
Tono colore Normale
Gamma Colore
sRGB
Dimensione file
7534KB
Modalità di funzionamento
Scatto a fotogramma singolo

Il dubbio che però ho maturato, dato che lo Zoom l'ho acquistato di seconda mano, è che davanti all'obiettivo, ciò che ritenevo un normale vetrino antipolvere forse è un filtro...
La sigla riportata è la seguente: B-W 55E 010 1X.
Ragionandoci 55E si riferisce al diametro dell'obiettivo, 1x al fattore di moltiplicazione dell'immagine, sul resto se qualcuno può aiutarmi a decifrare lo ringrazio.

Ho usato come tempo di posa 180 secondi, per due motivi: la limitata precisione della montatura senza inseguimento (mi sono accorto che avrei dovuto aggiungere un piccolo peso, che non avevo, per bilanciarla meglio) e la temperatura esterna superiore a 30 gradi (con i problemi di rumore che ciò produce su sensori non raffreddati).
Inoltre il cielo non era molto trasparente a causa del gran caldo e delle nubi che continuamente solcavano il cielo (si vedeva la via lattea, ma non con la trasparenza di altre serate).
La prossima volta, però, ho intenzione di allungare i tempi e vedere se la montatura lo permette.
In ultimo ne approfitto per salutare Pedro e rispondergli sul core giallo.
Ho esaltato cromaticamente un pò il core per evidenziare la polveri vicino al nucleo... forse è un pò tropo giallo limone, potevo renderlo più arancione, ma ciò produceva una eccessiva tonalità magenta delle parti più esterne di M31.
Si tratta quindi di un compromesso per evidenziare maggiormente alcune informazioni contenute nell'immagine ed un opinabile e personale gusto estetico.
In realtà, non è facile definire i fantomatici colori naturali (reali), probabilmente meno marcati di quelli delle mie immagini, ma anche in questo caso il nucleo sembra tendere a leggere tonalità giallo arancioni (diciamo che non è facile stabilire un immagine di riferimento affidabile, basta girare in Internet e se ne vedono di tutti i colori).
Anche il comando White2 di IRIS produce risultati contraddittori ... per cui ho deciso di forzare un pò i colori per evidenziare meglio alcuni dettagli.

Cieli sereni e ciao a tutti


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pao9lo per l'esauriente risposta e complimenti ancora per la bell aimmagine.
Ero dubbioso sulla diaframmatura dell'obiettivo perchè alcune stelle mostravano raggi di diffrazione tipici di quando si diaframma, mentre a tutta apertura ciò non avviene...potrebbero essere alcune lenti un po' troppo serrate all'interno ma ciò comunque non porta a particolari problemi. PEr quanto riguarda invece il filtro, si tratta di un normale filtro UV, infatti 010 è la sigla che B+W da a questi tipi di filtri, 1x è il fattore di riduzione dell aluce (quindi nullo, e 55 come già hai detto tu, è il diametro.
In bocca al lupo per le prossime foto

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010