1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su guida con reticolo
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
stasera visto che ne ho la possibilità volevo provare a fare qualche posa al fuoco diretto del mio ed 78 che ho montato sopra al rifrattore da 12cm che userei come guida con reticolo.
ho assemblato il tutto sulla mia eq 6,quello che vi chiedo e se i due strumenti devono inquadrare alla perfezione lo stesso punto o se essendo leggermente fuori asse la foto viene comunque non mossa.
grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Non ci sono problemi. E' proprio il concetto della guida: i due strumenti sono paralleli fra loro, ma hanno scopi diversi. Uno (quello con oculare con reticolo) dovrebbe avere la funzione di inquadrare una stella di riferimento per la guida e quindi di essere "regolato" allo scopo, l'altro quello di riprendere l'oggetto che stai fotografando. Se i due telescopi sono posizionati sulla stessa motatura, perchè dovresti avere un immagine "mossa"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
nel senso che misurando di circa un grado mi cambia la misura della latitudine e quindi non dovrebbe essere proprio sul polo nord polare.
però come ripeto sono un grosso principiante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Follo,
è normale che che il telescopio guida punti leggermente disassato, è necessario che abbia questa possibilità per trovare una stella guida. Non a caso, di solito, vengono montati in anelli che ne consentono il disassamento.

Invece cura molto l'allineamento del cannocchiale polare con l'asse meccanico AR della montatura (che si fa di giorno), e prima di iniziare a fotografare, perdi il tempo necessario per fare uno stazionamento in polare il più preciso possibile.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io ho lavorato in questo modo come prima cosa a montatura scarica ho montato il cannocchiale polare e l'ho centrato su un oggetto terrestre ruotando di 180 la a.r cercando di avere lo stesso punto.
lo stazionamento è semi fisso quindi non è un grandissimo problema bastano circa 15minuti.
il dubbio mio sta nel fatto che il telescopio che fa le esposizioni per questioni di dimensioni è quello leggermente disassato perchè molto piu compatto del rifrattore che gli sta sotto.
mettere sotto quello piccolo e sopra quello grande mi dava una situazione troppo ballerina.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010