1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mantenere AF su DSLR mod
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Perdonate il quesito, non so se già affrontato ma non ho trovato nulla di utile: volendo mantenere il funzionamento corretto dell'autofocus su una Canon DSLR modificata di cui è stata privata totalmente del filtro originale (ad esempio la mia :lol: ), e sapendo che il filtro ha uno spessore di 2,7mm presumibilmente in vetro, cosa dovrebbe accadere al sensore? Lo devo avvicinare o allontanare alle lenti dell'obiettivo EF ? E di quanto questo spostamento?
Questo per evitare di montare il filtro Baader correttivo in vetro e spendere nmila euro.

Scusate la domanda che magari ad alcuni potrà sembrare banale, ma in formule ottiche mi perdo... :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 0:23 
Ciao Manu

prova a fare un salto nel sito di Christian Buil ( il padre dell' Audine ) le dsrl hanno cominciato a modificarle loro e ci sono un sacco di info interessanti

a presto

'73


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montare un filtro Baader non mi sembra che costi nmila euro, Manu
Il filtro costa meno di 100 euro e il lavoro ....
Beh, se fai qualche ricerca sul forum trovi nomi e prezzi :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Edo, grazie per la dritta.

Si, Renzo, scusa, nmila euro era riferito al centòne: son diventati nmila a forza di piccole somme, e sarei tentato dal risparmiare se si tratta solo di spostare il CMOS invece che pagare 200mila lire 6cm² di vetro trasparente.

Vi trovo scritto "The physical thickness of the IR rejection filter is 2.48 mm. The corresponding optical path is near 0.8 mm": questo significa che dovrei avvicinare il sensore all'obiettivo?

Grazie.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente sì ma non so se la riflessione del sensore viene correttamente riconosciuta dall'autofocus (fra l'altro so che ci dovrebbe essere una vite di taratura fine per gli ultimi aggiustamenti)
E' meglio essere sicuri prima di affrontare un lavoro simile. Fra l'altro sei sicuro che lo spostamento del sensore mantiene la sua ortogonalità?
Per risparmiare (poco) rischi di rimetterci (molto)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza il filtro, niente autofocus.
La prova, se ben ricordo, fa riferimento all'inserimento di un altro filtro neutro più sottile di quello Ir cut della Canon, con relativa modifica dell'operatività in autofocus.
Francamente mi pare che ti stai complicando inutilmente l'esistenza: non soltanto ha ragione Renzo quando afferma che manovrare il Cmos non ti conviene (e poi è tutt'altro che semplice), ma è anche meglio installare il filtro Baader se vuoi continuare ad usare, almeno in maniera decente, la macchina in condizioni normali (almeno così mi pare di aver compreso visto che vuoi mantenere l'autofocus).

Altrimenti lasci la macchina senza Ir cut e dici addio ad usi non astronomici (e poi ogni volta che devi pulire il sensore sudi freddo...)
Mandi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Manu, è un piacere risentirti, era un po che non ti "vedevo" in giro per il forum...
Il sensore devi avvicinarlo della misura indicata nel sito che hai già visitato e, successivamente, devi comunque usare la vite di taratura per regolare in maniera fine il fuoco, come indicato nel sito di astrosurf http://astrosurf.com/buil/autofocus/adjust.htm :lol: ....

Però anche io mi sento di sconsigliarti questo intervento che può modificarti l' ortogonalità del sensore, senza parlare del fatto che comunque quest' ultimo ti rimarrà sempre "a nudo" verso umidità e polvere :? ...

Se cerchi su internet puoi trovare il filtro e trattando un po il prezzo dovresti trovarlo sui 65 70 Euro, poi per montarlo c'è uno sul forum che te lo fa gratis...ma io non so chi sia :lol: :lol: :lol: ...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sotto al sensore ci sono dei piccoli spessori a lamelle, vedo se rimuovendoli arrivo dove voglio.

Però sulla 20D non ho mai trovato la vite di regolazione fine, non so dove sia.
Cmq a me non interessa la regolazione fine, ma guadagnare quel poco che mi consente di andare a fuoco con gli obiettivi f/2.8, cosa che ora non riesco nemmeno andando oltre l'infinito (di poco-poco, tanto che chiudendo a f/5,6 vado a fuoco!) con le lenti EF.

Grazie per le dritte, appena posso provo e poi vi faccio sapere.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EOS sventrata, spessori rimossi, ma arrivano ad uno spessore totale di 0,35mm contro gli 0,8mm richiesti; ed infatti non arrivo ancora al fuoco lavorando a f/2.8, pur arrivandoci poi chiudendo appena a f/3,5. Bisognerebbe intervenire ribassando lievemente i 3 punti di appoggio el CMOS sulla EOS... non mi va di farlo.

Morale della favola: ho comprato il filtro Baader :?

Mi ero promesso di non spendere altri soldi per questo hobby

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010