1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ricollimazione non pensavo fosse così frequente! Anzi non avevo sentito quasi nessuno che si era dovuto ricollimare un rifrattore perchè scentrato...!

Ci si mette tanto a sistemarlo?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
@xGio: Sei il terzo che mi dice che questa camera non necessita di dark frames
(Chrsitan e un amico oltreoceano). Credo che abbiate proprio ragione sebbene
la teoria dice che l'SNR migliora significativamente adottando il flat e il dark. Ciò mi solleva che non devo fare dark :)


[/b][/url]

Salutissimi, Antonello



Ciao, come ti dicevo per essere sicuro di sfruttare al meglio il CCD ho provato ad eseguire i dark in una immagine per confrontarla con l'elaborazione senza dark, in quel caso riprendevo 5 dark ogni mezz'ora in quanto non essendo il sensore termostatato non potevo eseguire un dark specifico, ne ripresi 25, li mediai e quindi li ottimizzai ai singoli frames con la funzione apposita di AA4, il risultato fù perfettamente equiparabile in merito ai puntini luminosi, non si crearono punti neri quindi l'ottimizzazione funzionò in maniera corretta ma il rapporto segnale rumore era assolutamente uguale a quello ottenuto senza il dark.
Eseguii anche il bias sia sul dark che sul frame singolo.
Potrei anche essere in errore comunque puoi valutare direttamente le mie immagini, ne ho diverse postate.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto dici Gio :) e quanto dicevo sulla questione dark era
un modo per rassicurarmi. Le tue immagini parlano fin troppo chiaramente :D
Ciò mi solleva non poco: i dark sono una parte che odio....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando il rumore comincia a prevalere sull'immagine, non si può far altro che sovraelaborare se lo si vuole in qualche modo tenere a bada. Credo che sia proprio quello che è accaduto a te, anche se le immagini che hai postato sono pienamente godibili.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
La ricollimazione non pensavo fosse così frequente! Anzi non avevo sentito quasi nessuno che si era dovuto ricollimare un rifrattore perchè scentrato...!

Ci si mette tanto a sistemarlo?

V


Il modello soffre di variazioni termiche e scossoni. La soluzione è una buona
tensionatura, ma sinceramente preferisco rifare la collimazione quando serve
anzicché trovarmi una lente spaccata per una eccessiva variazione termica.
Tensiono molto leggermente.
Adesso impiego un paio di minuti al max usando la DMK per controllare l'avanzamento
della corretta collimazione.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Quando il rumore comincia a prevalere sull'immagine, non si può far altro che sovraelaborare se lo si vuole in qualche modo tenere a bada. Credo che sia proprio quello che è accaduto a te, anche se le immagini che hai postato sono pienamente godibili.

Gianni


Parole sante Gianni. Grazie del fido feedback che mi consola da un lato.
Sto provando in qualche sera a portare fuori il tutto. Ho trovato un sito
"campagnolo" a 15km da casa con IL solo verso ESE (Napoli al solito) ma
di contro ho una mag limite di +5.5 in barba ai soli 85mt s.l.m.
Vediamo che ne esce fuori. Altrimenti butto via tutto alle ortiche :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010