Ciao a tutti,
grazie per tutti i commenti espressi.
Per Renzo:
Renzo, è corretta la tua ipotesi, i telescopi sono quelli di New Mexico Skies, ne esistono di prenotabili su internet e di disponibili in loco solo per i visitatori. L'ultima volta, mi sono fermato 4 notti.
Per Mabuni:
Si hai ragione, piacerebbe anche a me avere tutto il setup di New Mexico Skies, per ora sono riuscito a mettere insieme solo la Paramount....magari con gli anni, speriamo in bene.
Per Davidem27:
L'immagine di base è sostanzialemente costituita da un layer di DDP, alcuni layer di stretch iterativi ed un layer di deconvoluzione.
Per Danilo:
Per la STL_11000 la mia impressione è che vada molto bene su cieli che ti permettano un rapporto S/N molto alto, un pò più ostica sotto cieli mediamente inquinati o fortemente inquinati come quelli che normalmente frequento. Forse solo la STL_6303 rimane ancora usabile in maniera universale (un pò come la ST_10 o la ST_8 per la serie non L).
Parlando di camere a grande campo, avendone la disponibilità economica, credo che oggi la migliore sia la FLI (16803 o 9000, in dipendenza dalla focale con la quale andrà usata). La STL_11000 soffre di alcuni problemi legati ai riflessi sulla finestra, al delta termico ed al gate antiblooming, oltre, principalmente, alla bassa sensibilità ed alla bassa dinamica (intorno a 66 dB), ma costa la metà di una FLI. La FLI al contrario non ha, per ora, rivali (le Apogee sembra abbiano chiari problemi di raffreddamento). Vedremo cosa combinerà SBIG nel 2008.
Grazie ancora a tutti.
Filippo.
|