1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 21:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

grazie per tutti i commenti espressi.

Per Renzo:
Renzo, è corretta la tua ipotesi, i telescopi sono quelli di New Mexico Skies, ne esistono di prenotabili su internet e di disponibili in loco solo per i visitatori. L'ultima volta, mi sono fermato 4 notti.

Per Mabuni:
Si hai ragione, piacerebbe anche a me avere tutto il setup di New Mexico Skies, per ora sono riuscito a mettere insieme solo la Paramount....magari con gli anni, speriamo in bene.

Per Davidem27:
L'immagine di base è sostanzialemente costituita da un layer di DDP, alcuni layer di stretch iterativi ed un layer di deconvoluzione.

Per Danilo:
Per la STL_11000 la mia impressione è che vada molto bene su cieli che ti permettano un rapporto S/N molto alto, un pò più ostica sotto cieli mediamente inquinati o fortemente inquinati come quelli che normalmente frequento. Forse solo la STL_6303 rimane ancora usabile in maniera universale (un pò come la ST_10 o la ST_8 per la serie non L).

Parlando di camere a grande campo, avendone la disponibilità economica, credo che oggi la migliore sia la FLI (16803 o 9000, in dipendenza dalla focale con la quale andrà usata). La STL_11000 soffre di alcuni problemi legati ai riflessi sulla finestra, al delta termico ed al gate antiblooming, oltre, principalmente, alla bassa sensibilità ed alla bassa dinamica (intorno a 66 dB), ma costa la metà di una FLI. La FLI al contrario non ha, per ora, rivali (le Apogee sembra abbiano chiari problemi di raffreddamento). Vedremo cosa combinerà SBIG nel 2008.


Grazie ancora a tutti.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Filippo, è un'immagine stupenda. Complimenti!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010