1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono dell'idea che più sei a fuoco e meglio è. Sempre.
Se il seeing è brutto anche la foto avrà immagini dilatate delle stelle per cui anche le microvibrazioni della correzione (basta fare l'autoguida un po' meno aggressiva o mediare varie integrazioni prima di correggere) resteranno nel cerchio di confusione.
Ma se sei bene a fuoco puoi sfruttare anche stelle più deboli per cui avrai maggiori possibilità di inseguire.
Normalmente io cerco sempre, se possibile, stelle abbastanza luminose in modo da fare integrazioni di decimi di secondo con l'ST4. Ne medio almeno tre o quattro e sulla media di queste viene effettuata la correzione. Ma più piccolo è il disco stellare e maggiore è la precisione di inseguimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Personalmente sono dell'idea che più sei a fuoco e meglio è. Sempre.
Se il seeing è brutto anche la foto avrà immagini dilatate delle stelle per cui anche le microvibrazioni della correzione (basta fare l'autoguida un po' meno aggressiva o mediare varie integrazioni prima di correggere) resteranno nel cerchio di confusione.
Ma se sei bene a fuoco puoi sfruttare anche stelle più deboli per cui avrai maggiori possibilità di inseguire.
Normalmente io cerco sempre, se possibile, stelle abbastanza luminose in modo da fare integrazioni di decimi di secondo con l'ST4. Ne medio almeno tre o quattro e sulla media di queste viene effettuata la correzione. Ma più piccolo è il disco stellare e maggiore è la precisione di inseguimento.


Questa procedura ora con la nuova bimba, o anche quando usavi l'EQ6?
Intendo mediare 3-4 immagini

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok!! Ho capito, grazie Renzo...

... è sempre meglio sentire molte opininioni su uno stesso argomento prima di trarre le proprie conclusioni...

Ma cosa si intende esattamente con il processo di mediazione delle immagini... scusate ma non l'ho mai fatto!!!


Ciao....

Massimo.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Questa procedura ora con la nuova bimba, o anche quando usavi l'EQ6?
Intendo mediare 3-4 immagini

V

Sempre, se possibile.
Ovviamente prima con una montatura che richiedeva maggiori interventi mediavo solo fino ad arrivare a un'integrazione massima di un paio di secondi mentre con la nuova posso anche andarci più tranquillo.
Ho uno scatto non inseguito a 800 mm di focale da 7 minuti con stelle puntiformi!!!
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Ok!! Ho capito, grazie Renzo...

... è sempre meglio sentire molte opininioni su uno stesso argomento prima di trarre le proprie conclusioni...

Ma cosa si intende esattamente con il processo di mediazione delle immagini... scusate ma non l'ho mai fatto!!!


Ciao....

Massimo.

Cerco di spiegarlo ma è una procedura che deve fare il software di guida.
Viene ripresa una prima immagine e calcolato il suo centroide, cioè quello che sarebbe il centro geometrico della stella calcolato sulla base della sua figura (distorta) e su questa viene fatta la correzione. Poi viene ripresa una seconda immagine, calcolo del centroide e correzione e così via.
In questo caso la guida saltellerà da un punto del centroide a un altro a causa del seeing
Se invece viene ripresa una prima immagine, poi una seconda, una terza e queste tre vengono mediate fra loro otteniamo un'immagine meno disturbata dal seeing, anche se leggermente più dilatata, con la quale calcoliamo il nostro centroide e apportiamo la correzione, poi altre tre immagini, media, calcolo e correzioni e così via.
Essendo statisticamente il centroide sempre più vicino alla posizione teorica man mano che si mediano le varie immagini avremo una guida meno aggressiva.
Il tutto, però, deve essere fatto dal software di guida in automatico. Alcuni software lo consentono, altri no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, una procedura molto interessante!
K3CCD fa anche questo lavoro?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sembra una bella immagine, complimenti per la gestione del tutto, la reflex la ritengo molto molto difficile da gestire.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
pedro2005 ha scritto:
@pkappa:
Per fotografia consiglierebbero obbiettivi a focale fissa luminosi, ma dato che costano una cifra a suo tempo acquistai il Zoom Sigma che è pure MACRO (fra i 200 e i 300mm) per il diurno.
Infatti gli obbiettivi fissi costano una cifra, l'unico accessibile sarebbe il Canon 50mm f1.8 che costa sulle 100 euro.
Comunque lavorando in digitale basta sommare varie pose per aumentare il segnale, anche con uno zoom.
Ciao :wink:

grazie per l'info, molto interessante
visto quello che sei riuscito a fare con questo zoom, hai dato prova concreta di quanto affermi
ti seguo con interesse
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010