1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891 a F/15
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao nonostante il vento a raffica ho voluto provare a riprendere la galassia NGC 891 in Perseo ad alti ingrandimenti, perchè ero curioso di risolvere la sua struttura nella parte centrale .
A 2700 di focale non rientra completamente sul sensore del CCD ma quanto basta per dare un'idea della sua forma.
Ho sommato manualmente i frames ed ho elaborato con maxim e astroart.
10 pose da 1 min con Mak 180mm G11 senza autoguida CCD MX7C.

Foto un pò insolita ma ho provato ..... che dite, è una pazzia insistere sul cielo profondo ad alte focali :roll: .

http://forum.astrofili.org/userpix/199_ngc891dark_somma_10_min_el_bis_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Osvald,
il risultato è sorprendente, considerando che sei a f/15 con 1 minuto di posa. Ti chiedi se è una pazzia continuare?
E' una pazzia farlo con pose da 1 minuti a f/15, il segnale è talmente basso che costringe ad un'elaboprazione molto forzata che esaspera il rumore e il diametro stellare compromettendo inesorabilmente le potenzialità dello strumento (e dell'operatore :wink: ) ; secondo me vale la pena insistere a patto di usare tempi più adeguati; viste le premesse sono convinto che è una strada da percorrere.
Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che non sia pazzia, il risultato non mi sembra già malvagio ma sono d'accordo con Eros, ti servono pose più lunghe e penso che tu abbia anche tutto quello che serve per fare autoguida e spingere i tempi.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Osvald,

soltanto per rettificare che NGC 891 è in Andromeda e non in Perseo :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891 a F/15
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Osvald"] Foto un pò insolita ma ho provato ..... che dite, è una pazzia insistere sul cielo profondo ad alte focali :roll: .

[url]

Non penso sia una pazzia, sicuramente è molto molto difficile guidare e sicuramente servono pose molto piu lunghe ed un fuoco più attento.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io ti persuado a continuare :wink:

Ciao

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il supporto psicologico :) , lo stesso giorno ho fatto anche questa pazzia la bubble nebula in Cassiopea, sempre a F/15 con il mio Mak da 180mm 2700mm di focale su G11 senza autoguida.
Convinto della palese necessità di eseguire lunghe pose per ottenere immagini degne d'essere mostrate, ridurrò i soggetti per notte e mi focalizzerò su pose più lunghe, iniziando ad utilizzare l'autoguida, che non ho mai sperimentato.
Mostro due immagini, bubble nebula ripresa con MAK e CCD per un totale di 8 min di posa ed una a più ampio campo (comprensiva dell'ammasso aperto M52) della stessa zona di cielo ripresa con
W.O. Zenithstar 100 mm F/7 e canon 30D senza filtri per una posa di 4 min.

http://forum.astrofili.org/userpix/199_NGC_7635__8_min_2007_08_18_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/199_NGC_7635___20070818__bubble_nebula_e_globulare_1.jpg

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010