1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si usano i dark?
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerà stupido, ma come si fa ad utilizzare i dark in una ripresa?
:shock:
Se non vi dispiace, farei un esempio pratico, di quella che potrebbe essere una mia serata dedicata alla fotografia astronomica, per capire cosa dovrei fare, in aggiunta:

premessa: faccio foto in parallelo, usando l'ottica della canon e inseguo a mano col 114, usando non sempre il reticolo. (cmq sono abbastanza preciso, e l'inseguimento non è un grosso problema)

* punto m31 a 100mm
* faccio n. pose da 100 secondi l'una, a 800 iso (di solito le pose sono meno di 10, ma non ho mai più tempo...)
* allineo e medio con PS, e regolo alcuni parametri (livelli, luminosità.. ecc)
* fine.

un po' di domande:
-Vanno fatti facendo foto identiche a quelle "light" ma con il tappo sull'obiettivo o sbaglio?
-Quanti scatti dark servono?
-e...servono a ridurre il noise, vero?
-come di usano..ad esempio in PS?
scusate le tante domande. ma le mie foto sono già bruttine..forse con i dark migliorano un po'.

grazie
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come si usano i dark?
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
setisklak ha scritto:
-Vanno fatti facendo foto identiche a quelle "light" ma con il tappo sull'obiettivo o sbaglio?

No, non sbagli affatto. Stessa durata, stessa temperatura (per quanto possibile) e tappo.

setisklak ha scritto:
-Quanti scatti dark servono?

Se il mondo fosse un luogo perfetto ne basterebbe uno solo. Siccome sarà meglio mediarne alcuni per minimizzare le differenze tra i vari dark io ti consiglierei di farne una decina.

setisklak ha scritto:
-come di usano..ad esempio in PS?

Adobe Photoshop è un potentissimo e costosissimo programma per il fotoritocco, ma non è stato concepito per elaborare le riprese astronomiche, ma le forme delle signorine da calendario. A mio avviso è meglio utilizzare uno dei tanti programmi, alcuni anche gratuiti, nati per questo scopo. Tra i miei preferiti AstroArt 4 e Maxim DL (quest'ultimo ho appena iniziato ad usarlo, ma mi sta già conquistando). I due che ho citato sono a pagamento, ma costano una frazione di Photoshop e fanno un mare di cose utilissime per l'elaborazione e lo studio di immagini astronomiche tra cui, ovviamente, la sottrazione dei dark frame.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh ivaldo, lo so! ma ps lo conosco bene, e sono veloce a lavorarci, quindi magari, per vedere se il dark funziona, uso quello. se puoi dirmi come si procede con ps, te ne sarei grato.
poi magari mi specializzo con quelli dedicati. cmq mi dici il nome di qualche sw gratuito?
dunque...una volta che ho 10 dark, ad esempio, li apro e li medio con la stessa tecnica? (cioè imposto l'opacità in base al n° del livello: 1° al 100%, 2° al 50% ecc). poi come si fa? immagino che devo mettere il dark mediato sopra la foto...e impostare un'opzione di fusione...
grazie
Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo 1000% con Ivaldo, poco adatto PS alla calibrazione delle immagini. I programmi che ti ha indicato sono certamente + adatti.

Tuttavia se disponi solo di PS ti lascio qualche spunto...... puoi provare a fare la media dei dark (e qui non potrai fare la mediana o altri trattamenti statistici che io sappia) esattamente come fai la media delle foto ossia mettendole in stack nei livelli con l'opacità giusta........ non devi fare nessun allineamento prima.

Questa operazione andrebbe fatta sui file raw dei vari dark per creare il "Master Dark". Solo questo andrà sottratto a ciascuna foto.

In questo scenario quindi stiamo lavorando in raw, hai un master dark e lo sottrai a ciascun light frame (raw) incollando il dark sull'immagine in modalità differenza (invece che normale). La sottrazione da ciascuna immagine va fata prima di ogni allineamento.

Poi fondi i livelli ed ottieni una immagine è stata "darkata" :(.

E' ovviamente una palla, lo fai per le altre immagini quindi converti in RGB tutte le immagini, le allineei e fai la media.

Se invece quando entri in PS sei già con le foto in RGB potresti trattare anche i dark in RGB, convertiti esattamente ALLO STESSO MODO (con gli stessi pesi colore), ma qui se la conversione è automatica rischi di fare pasticci, ocio.....

Io eviterei.....

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Perchè non fai come me? :?:
Io uso DEEPSKYSTACKER, è free e lo trovi in rete.
Basta che ci metti dentro le pose, i dark, i flat e i bias e fà tutto lui... alla fine ti trovi l'immagine finale mediata, ripulita e allineata.
La salvi in TIFF 16 bit e poi passi a PS per fare quello che fai sempre...
E' comodissimo DDS ed in più è free. :shock:
Ci impiega qualche minuto (dipende dal PC) ma non devi fare tutto tu a mano. Ed inoltre lavora direttamente in RAW. :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie. vediamo questo DSS! :-)
spero di riuscire ad usarlo!!

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
setisklak ha scritto:
grazie. vediamo questo DSS! :-)
spero di riuscire ad usarlo!!


E' semplicissimo, poi con calma ci prendi la mano...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh,,,scusa, sarò un po' tonto...ma non riesco a farlo funzionare :-(
ho importato i light e i dark. i primi sono raw i secondi jpg. me li mette tutti di seguito, nella stessa lista. ma poi non mi registra ne stacka. viene fuori un errore.

purtroppo non sono un genio in inglese e la guida allegata non mi è molto utile. c'è una guida in italiano?
grazie cmq, credo (spero) che dopo un po' di prove riuscirò a fare qualcosa.

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Se metti i light in RAW devi mettere pure i dark in RAW... :idea:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010