1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
...nove offset da 300 secondi...

Mi spieghi dove metti queste immagini nel pretrattamento di AA4 e come le riprendi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le riprendo con la macchina attaccata al tele con il tappo sul tubo. per gli offset faccio tanti scatti quante sono le pose , tutti da 1 secondo, per i dark la durata è la stessa della foto. apro aa4 e clicco sull'icona con le tre cartelle gialle, metto i dark nella parte dove è scritto dark, gli off dove è scritto bias e le foto dove è scritto images. poi do median per dark e off e somma per le immagini con allineamento manuale.

dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
le riprendo con la macchina attaccata al tele con il tappo sul tubo. per gli offset faccio tanti scatti quante sono le pose , tutti da 1 secondo, per i dark la durata è la stessa della foto. apro aa4 e clicco sull'icona con le tre cartelle gialle, metto i dark nella parte dove è scritto dark, gli off dove è scritto bias e le foto dove è scritto images. poi do median per dark e off e somma per le immagini con allineamento manuale.

dario

Bias da 1 secondo? Non dovrebbero essere da 1/4000 ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I bias vanno fatti con tempo di integrazione zero. In pratica vengono messi in funzione i circuiti di lettura dell'immagine senza nessuna esposizione. Le camere non specificamente nate per l'astronomia, come le DSLR, non sono in grado di registrare i bias e, tentare di ottenerli con integrazioni varie non porta alcun beneficio, anzi solo guai. La prima cosa che io farei è non mettere nulla nella casella bias di AA4. Non è necessario effettuare tanti dark quante immagini, l'importante è che siano ripresi di pare durata con il tappo e che vengano ripresi con il sensore alla stessa temperatura (circa, visto che si parla di camere non raffredate ne tantomeno termostatate). Tre o cinque dark saranno sufficienti. Scegli "Sigma" come operazione sui dark. Verifica anche nelle impostazioni RAW di aver selezionato "Bilanciamento bianco da camera" se hai fatto il bilanciamento col foglio bianco o, viceversa, "Bilanciamento bianco da sotware". In ogni caso quasi sempre dovrai efettuare alcune correzioni manuali ai livelli del colore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille grazie,
Sono informazioni molto preziose

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010