1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto immagini CCD.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dei problemi con le immagini della mia ST7,soprattutto nella realizzazione dei flat,ne posto due entrambi fatti di mattina presto con il sole ancora basso,ripresi allo zenit con cielo limpido e maglietta bianca tesa sopra l'obbiettivo:
questo è da 0,001 sec:

http://forum.astrofili.org/userpix/1046_FLAT0001_1.jpg

questo invece da 10 sec:

http://forum.astrofili.org/userpix/1046_FLAT10_1.jpg

Perchè sono uguali e soprattutto,in quello da 10 secondi perchè non si è saturato? Cosa sbaglio? Con la canon vengono bene!!!!

Poi posto un dark per avere un parere:

http://forum.astrofili.org/userpix/1046_00000070DARK_1.jpg

a me sembra uno sterminio all'arma bianca!!!! è normale?

E infine un light frame:

http://forum.astrofili.org/userpix/1046_00000054_1.jpg

Sia il light che il dark sono esposizioni da 20 minuti con sensore a -10°C.
Non vi posto la somma dei 10 frame perchè vi mettereste a ridere,datemi qualche diritta,grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

il light ed il dark frame vanno bene, ma il flat mostra chiari segni di sovraesposizione. Evidentemente 0,001 secondi sono troppi con il sole già fuori. Normalmente il flat dovrebbe essere ripreso prima dell'aurora, quando la luce del cielo è ancora sufficientemente bassa, eventualmente con tempi di posa più lunghi.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto immagini CCD.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
spazzavento78 ha scritto:
Ho dei problemi con le immagini della mia ST7,soprattutto nella realizzazione dei flat,.....


I flat sono strani: direi anch'io che sono saturati, o comunque non realizzati in condizioni ideali (luce forte da un lato, troppa luminosità...). Dovresti riprenderli con il sole ancora ben sotto l'orizzonte, facendo una o due riprese di prova in modo da arrivare a pose in cui il valore medio dei pixel sia intorno alle 20-30mila ADU: questo evita di saturare i pixel (tranne quelli più caldi, che verranno eliminati dai dark dei flat) e ti tiene lontano dalle eventuali non-linearità dell'antiblooming (se l'ST7 ce l'ha: non ricordo).

I calcoli sono semplici: se con 1s (ad es.) di posa ottieni una media di 5.000 ADU, poi ti basta fare N pose da 5 secondi e sei a posto.

Dark e light sono normali, vista temperatura e durata; l'immagine, però, è sfocata e sovraesposta (stelle): anche per motivi pratici (guida, aerei o satelliti che passano, colpo di vento, raggi cosmici, strusciata di gatto in cerca d'affetto...), ti conviene usare subframe da 8-10 minuti, 15 se in banda stretta.

Il rapporto segnale/rumore finale sarà appena più basso rispetto al caso di un minor numero di pose più lunghe (essenzialmente un maggior contributo del rumore di lettura, che di norma, comunque, rimane sotto il livello del fondo cielo tranne in casi eccezionali, tipo cieli della Namibia :-)), ma avrai meno probabilità di incorre in altri problemi.

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto immagini CCD.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Ho dei problemi con le immagini della mia ST7...

È difficile dire con certezza se i tuoi flat siano sovraesposti da un'immagine JPEG, ma molto probabilmente è così. Evidentemente già 0.11 secondi erano troppi nelle condizioni in cui hai effettuato la ripresa. Dico 0.11 in quanto questo è il tempo minimo di integrazione consentito dall'otturatore meccanico della ST-7, anche se tu sul software di gestione della ripresa imposti un tempo più basso. Se vuoi effettuare i flat di giorno metti un filtro AstroSolar a tutta apertura tra il telescopio e la T-Shirt, io l'ho fatto diverse volte con risultati soddisfacenti. Non sono totalmente d'accordo con la scelta di puntre allo zenith, ma questi sono dettagli.

Ricorda sempre che le immagini a 16 bit non possono essere visualizzate "così come sono" dal PC. I software le convertono in 8 bit cambiando (in modo automatico o secondo le tue indicazioni) i livelli e le curve di visualizzazione. In modalità automatica è normale che un dark si presenti come il tuo. Quello che conta davvero non è, in queste immagini, quello che vedi, ma i valori numerici di minimo e massimo. Sono certo che il valore massimo del tuo dark è ben inferiore a quello del tuo light, mentre quello del tuo flat è probabilmente in saturazione (60000 e oltre).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,grazie,quindi devo cambiare metodo per il flat,a questo punto cercherò di farlo magari la sera. In effetti elaborando le immagini fatte la stessa sera con la canon e avendo fatto il flat nelle stesse condizioni si nota una sovraesposizione (non so se è il termine giusto) su un lato del fotogramma. Grazie comunque,mi conforta almeno il fatto che il dark vada bene,ero un pò preoccupato. Conoscete testi,possibilmente in italiano,che guidino nell'utilizzo del ccd? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Conoscete testi, possibilmente in italiano, che guidino nell'utilizzo del ccd?

Secondo me puoi iniziare a leggere "Il CCD in astronomia" e "L'elaborazione delle immagini digitali" della biblioteca di Nuovo Orione. Puoi ordinarli online a questo indirizzo:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca&p=2

Non sono superapprofonditi ne superaggiornati, ma io li ho trovati molto utili per apprendere i concetti base (e senza aver capito i concetti base tutto è a mio avviso più difficile).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,grazie,inizierò da qui.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010