1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao astrojoe,
la GFA lumicon ha un proprio riduttore spianatore dedicato. E' una discreta sberla di 8 cm di diametro la cui posizione è variabile cosi da modificare il fattore di riduzione. Sulla qualità del riduttore lumicon rispetto allo 0,63 celestron/meade - che pure ho - non so dirti. Devo ancora verificare il tutto dato che la gfa mi è arrivata solo l'altro ieri.
Piuttosto, ho già visto che avrò un problema ad utilizzare il focheggiatore elettrico della meade. Infatti la gfa si avvita alla prima filettatura sulla culatta dello SC (quella con il diam di cica 8 cm), il focheggiatore quindi non può che essere messo dopo la gfa e prima della canon.... ma ci sono già problemi di assemblaggio e poi... riuscirò mai beccare il fuoco con il sensore della DSLR così lontano.
Se qualcon si è già rapportato con questo problema .. sono come al solito graditi consigli!

davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fuoco non è certo un problema con gli sc il punto è raggiungere il fuoco contemporaneamente sulla gfa e sulla reflex. Se tra la gfa e la reflex c'è di mezzo un focheggiatore, non so quanto si riesca.

Potresti usare un raccordo naso da 2"->filettatura SC maschio per attaccare il focheggiatore prima e il blocco gfa->CCD dopo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, piu' che un problema di fuoco, a questo punto, diventa un problema legato alla distanza del piano focale dall'ultimo elemento ottico in gioco. Di fatto qualsiasi riduttore e/o correttore, e fatto per lavorare ad una precisa distanza ultima lente/piano focale. Queste ottiche aggiuntive, a meno che non siano di recente progettazione e realizzate appositamente, vengono tutte dal periodo classico dell'emulsione e quindi sono fatte per lavorare ad un tiraggio mediamente di 55/60 mm. Andare oltre o finire prima ne inficia certamente il funzionamento e bisogna fare delle prove per asapere cosa succede di caso in caso.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
si, convengo che con combinazioni abbastanza particolari l'unica risposta si ottenga con una prova.
Oggi vado a rompere ancora dal tonitore per farmi fare un semplice adattatore lumicon -> focheggiatore.
La sequenza non può altro che essere: maschio tele da 3" -> lumicon -> motofocus -> canon.
Ciò comporta sicuramente la necessità di retrocedere il posizionamento dell'oculare con reticolo (o DMK) per consentire la simultanea messa a fuoco di canon e sistema guida.

Eventualmente eliminerò il focheggiatore elettrico (ritornando alle proporzioni di progettazione) e mi divertirò con lo shift del mio SCT!!!

ciao
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riesumo questo post per chiedere se l'interessato ha poi risolto, visto che io ho una configurazione molto simile (C11, geg, reflex) e sono in cerca di un ccd/webcam di guida abbastanza efficiente su un guida fuori asse.

Devo applicare il ccd guida alla guida fuori asse quindi una comune toucham non credo basti. Al momento pensavo di scegliere tra:

- Atik ATK-16IC (troppo lenta a scaricare le immagini per inseguire?)
- Opticstar AG-130M / MagZero MZ-5m
- Imaging Source DMK21AF04.AS (senza uscita autoguida st4)

Se ne esistono altre con sensibilità adatta e da non svenarmi sparate pure. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Astropaolo,
al momento non ho ulteriori dati da fornirti.
ho poi deciso di acquistare una DMK 640/480 con la quale ho fatto un po' di planetario con il set di filtri astronomik.
l'utilizzo della GFA è per ora stato solo rinviato. Ho infatti allestito da zero tutto il mio setup e solo lo scorso mese ho potuto disporre di una testa equatoriale: mi sono limitato a qualche ripresa ad f/10 (dumbell, m13 e m57) con tele guida in parallelo.
mi farà piacere confrontarmi con te sull'utilizzo della GFA lumicon soprattutto per quanto concerne la questione dei tubi di prolunga per ottenere il fuoco al sensore dell'autoguida.
Ho infatti già verificato che è certamente necessario dotarsi di prolunghe:
http://www.astroshop.de/teleskope/zubeh ... sion-tubes
ti ricordo inoltre che ho a disposizione le "istruzioni" della GFA interessanti soprattutto per le combinazioni relative al posizionamento del riduttore/spianatore e le necessarie extension

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh se hai il manuale in formato eletronico sarò felice di leggerlo, ho già problemi a trovare la messa fuoco con un oculare quindi con il ccd immagino sia uguale. Dovrò farmi tornire una prolunga ma determinare l'esatta lunghezza è un'altra questione.
Se nel manuale è indicato tanto di guadagnato. :D

Se invece estono delle prolunghe scorrevoli in modo da bloccarlo nella posizione necessaria sarei felice di acquistrne una, perchè altrimenti devo fare una prolunga per ogni ottica che ci metto, potevano prevederlo e includerlo nella geg, un accessorino da 500 euro e non lo si può usare senza andare da un tornitore e che cavolo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao,
potrò spedirti il file al mio ritorno, la prossima settimana.

a presto
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010