1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M76 LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:09 
Cari amici,

Approfittando di un "varco" tra una stella variabile e l'altra ho ripreso i canali colore per questa splendida planetaria. Combinandoli con la luminanza che avevo già tra le mani, ho ottenuto infine questo risultato:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 76lrgb.jpg

L:R:G:B 15:10:10:16 minuti.

Al solito: C/11@f7.3, SBIG ST8-XME, Paramount ME, filtri Astronomik LRBG-II.

Cieli sereni,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il giovedì 26 luglio 2007, 21:14, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 LRGB
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
bellatrixobs ha scritto:
Cari amici,

Approfittando di un "varco" tra una stella variabile e l'altra ho rirpeso i canali colore per questa splendida planetaria. Combinandoli con la luminanza che avevo già tra le mani, ho ottenuto infine questo risultato:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 76lrgb.jpg

L:R:G:B 15:10:10:16 minuti.

Al solito: C/11@f7.3, SBIG ST8-XME, Paramount ME, filtri Astronomik LRBG-II.

Cieli sereni,
Gianluca


Un ottima immagine come al solito ma io ad aver potuto avrei cercato pose più lunghe.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Unica cosa il cielo molto nero, a parte questo buona realizzazione, se potrai integrare altre pose migliorerà ulteriormente.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro già solo tirando un pò l'immagine postata salta fuori unche la nebulosità intorno alla parte centrale. Penso che operando dalla somma originale si possa evidenziare per benino.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:33 
Vi ringrazio per i commenti.

Concordo pienamente sulla necessità di tempi più lunghi per una ottimale risucita con questa intrigante planetaria. Nei limiti di integrazione del mio caso, forzare troppo l'immagine equivale a lasciar trapelare il rumore, complice anche un aluna ormai 'ingombrante'.

In ogni caso, propongo questa versione leggeremente più spinta:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... lrgb2b.jpg

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma proprio leggermente :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 20:57 
Pite ha scritto:
ma proprio leggermente :-)


:) purtroppo più di così il rumore 'fagocita' la nebulosa [smilie=row__895.gif]

Ciao,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010