1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 12:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Anto. COnsiderato il cielo, è una grande immagine.

Non sono però d'accordo sulla faccenda della rotazione di campo. Il fatto che avvenga attorno allo zenit e mai prima o dopo mi rafforza l'idea che sia una flessione o, ancora più probabile, un disallineamento a causa di un raccordo che inizia a lavorare in modo diverso da quanto faceva prima.
Se fosse un problema di deriva, lo vedresti identico a prescindere dall'altezza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rizal72 ha scritto:
scusate se intervengo con una domanda completamente o quasi fuori luogo: come si fa il flat con il foglio A4? Può che altro mi interesserebbe sapere su cosa devo fuocheggiare prima di eseguire il flat. Tipo metto a fuoco una stella poi poggio un foglio bianco sul tubo e scatto? Premetto che non ho mai fatto un flat in vita mia ;)


Il fuoco non lo tocco e se dovessi farlo ho le misure riportate sul focheggiatore
in mm per ogni filtro. Quindi conviene focheggiare prima e lasciarlo focheggiato.
Lo sky-flat lo faccio puntando il tele verso lo zenit (cielo blu) con il sole
che sta tramontando (almeno 5° sull'orizzonte). Il foglio copre l'obiettivo
e lo aggancio con dei pezzi di scotch e mi assicuro che non sia curvo o
presenti pieghe.
Faccio pose che mi assicurano il 50% della saturazione (32000 ADU) e
scatto 13 frames che poi medio e creo il master.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
capito, ed il fuoco durante la ripresa del flat? a caso? O lo fai allo stesso fuoco della futura ripresa?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe, Chris e Giancarlo.

In effetti il numero di pose manca di 40' che sono andati per via della
"rotazione" e quindi per ora mi sono accontentato ma ho visto che si può
tranquillamente continuare in giorni differenti ;) Seguirò il consiglio di
integrare e appena ho cielo vado in full res bin 1x.

Pilolli ha scritto:
Grande Anto. COnsiderato il cielo, è una grande immagine.

Non sono però d'accordo sulla faccenda della rotazione di campo. Il fatto che avvenga attorno allo zenit e mai prima o dopo mi rafforza l'idea che sia una flessione o, ancora più probabile, un disallineamento a causa di un raccordo che inizia a lavorare in modo diverso da quanto faceva prima.
Se fosse un problema di deriva, lo vedresti identico a prescindere dall'altezza.


Beh, quanto mi diceva Renzo credo sia da prendere in seria considerazione.
Ovvero, a dispetto di scivolamenti, tensioni e robe varie, bisogna effettivamente
considerare che in un cerchio di 10° circa di apertura intorno allo zenit
la rotazione diventa particolarmente evidente.
L'altra sera ho serrato tutto controllato che non vi fossero movimenti
anche micrometrici.
Ho ruotato di 180° la camera e ho iniziato le riprese sulla Elephant.
Prime tre pose tutto ok, le atre due rotazione nella stessa area.
Se fosse stata una flessione l'avrei avuta nello stesso angolo che ruotato
di 180° doveva trovarsi sulla diagonale opposta e invece no :(
Ad ogni modo nel week end se c'è un altro po di cielo (ieri sera nemmeno
Albireo vedevo), farò un bigourdan alla Benintende e vedo cosa succede.
Il bigourdan "fast" che mi permette di fare 25' di posa max lo faccio guardando
nel cannocchiale polare e poi ruotando a mano l'asse AR e vedendo come la
polare sfiora il cerchio. Opero le correzioni in altezza solo mettendo l'AR a 0°
e in orizzontale mettendo l'AR a 90° o 180°...e funza bene :D

Grazie a tutti per i preziosi consigli

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rizal72 ha scritto:
capito, ed il fuoco durante la ripresa del flat? a caso? O lo fai allo stesso fuoco della futura ripresa?


Il flat va fatto con strumento a fuoco e se ci sono filtri interposti uno per
ogni filtro conoscendo il fuoco. Su molti focheggiatori c'è il valore in mm
dello spostamento e quindi ci si può segnare tale valore ed avere un
fuoco più o meno corretto durante il flat.
Quindi in parole povere: con il fuoco della ripresa che farò, o qunato mai
più vicino possibile al fuoco.
Un modo semplificato può essere: fare le riprese (quindi a fuoco) e poi
si lascia lo strumento senza toccarlo. L'indomani puoi fare i flat.
Ivaldo per esempio alla fine della sessione, all'albeggiare, inizia i flat.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010