1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 0:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa foto è veramente bellissima, hai spremuto come un limone il vixen con questa ripresa :o

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quello che può valere il mio parere l'ultima elaborazione mi sembra migliore. Forse perdi qualcosa delle tenui nebulosità, ma ci guadagna l'immagine nel suo complesso.
Tanto, le tue immagini, neppure se uno si mette d'impegno riesce a dire che non vanno bene :D :D

Trono un attimo sul problema delle striature: non è che abbia fatto moltissime foto con la 350, ma non ho mai avuto questo problema, neppure dopo la somma di 18 frame. E se si trattasse di qualche interferenza, tipo onde radio o qualche altra fonte?
Cordiali saluti
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammettiamo l'ipotesi interferenza.
Le immagini non sono da postazione fissa ma da postazione mobile per cui i siti cambiano. Non sono interferenze locali.
Veniamo al setup.
Ho usato sia la EQ6 sia la G41 e in ambedue vengono fuori le strisce. Una ha motori in CC e l'altra passo/passo.
Non è la montatura, perciò.
Restano solo due indiziati:
Il PC e l'ST4.
Le riprese vengono sempre fatte con scaricamento della foto sulla CF.
Non c'è perciò una perdita di segnale lungo il cavo né un effetto antenna dello stesso.
A volte uso una scheda PCMCI/USB e a volte la porta USB diretta.
A volte il PC è alimentato dalla rete e altre mediante l'adattatore da auto.
Le immagini dell'St4 sono pulite (provato a guidare con PC). Se fosse interferenza si noterebbe prima sul sensore dell'ST4 rispetto alla EOS che si trova a quasi 1 metro di distanza.
In elettronica tutto è possibile ma sinceramente ognuno di questi "indiziati" ha notevoli alibi.
L'unica è staccare il pc e spengerlo durante le riprese o fare pose non guidate.
Ma poiché il problema viene fuori con pose di almeno 5/6 minuti se non maggiori è difficile fare pose non guidate con quelle focali e di tale durata.
non ho un'AP1200 o una Paramount.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il tif su PS è molto scuro.
Poi salvo in jpg.
Lo apro con Anteprima o con Firefox e lo vedo chiaro.
Lo riapro con PS e lo rivedo scuro come il tiff originale.
Ho provato a tarare il monitor con adobe gamma loader ma le differenze restano.
Fra l'altro la taratura ha effetto sia su PS sia sugli altri programmi per cui la differenza di visualizzazione ha un'altra motivazione



Mi succede la stessa cosa, Monitor calibrato con Colorvision Spyder 2pro Pantone, le immagini appaiono più scure solo su PS, aperte con il visualizzatore di Windows, così come se caricate su siti internet appaiono più chiare, discretamente più chiare.
ho provato a caricare su PS lo stesso profilo creato con lo Spyder ma la visualizzazione rimane più scura.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, mi sembra un buon lavoro, come sempre. Ma ovviamente con te ci si aspetta di andare anche oltre il semplice lato tecnico della ripresa e quindi ti faccio le mie piccole critiche.
Nonostante la tua ultima versione, trovo che tu abbia stirato troppo la parte bassa dell'istogramma, e' evidente che le singole pose non sono sufficienti a venire a capo dello shot noise per cui anche la somma non riesce a "tirare fuori" cosi' tanto la parte bassissima dell'istogramma senza creare stranezze (anche le striature diagonali tipiche). Il tutto, indipendentemente dalla saturazione che pure e' solo una questione di gusti, tende a far perdere finanche i colori delle stelle che, di norma, dovrebbero comunque regnare incontrastate la parte alta dell'istogramma. Cosi' sembrano "affogare" nella nebulosita' diffusa debole, togliendo troppo contrasto generale. Per il resto mi sembra una ottima realizzazione.
Un'ultima considerazione, il correttore sembrerebbe non essere perfettamente ortogonale al piano focale, la correzione infatti sembra essere efficace solo nella parte centrale-infariore ed in particolare meglio a sinistra che a destra. E' strano.
Si tratta ovviamente di critiche che intendono essere solo costruttive oltre che, ovviamente, molto personali! Ad majora.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti preoccupare, joe di fare critiche, anche feroci. Sono tutti stimoli a migliorarsi.
Per quanto riguarda il problema del rumore purtroppo le DSLR sono maledette, specie quelle di prima generazione come la mia.
Sicuramente è possibile integrare di più ma ... quando?
Ormai la zona di cielo sta andando sempre più verso le basse altezze sull'orizzonte per cui, considerando che fino ad agosto non si tocca più il telescopio penso che per ora resta così. :wink:
In effetti ho tirato un po' la parte bassa dell'istogramma, cercando di non saturare le alte luci ma vedere tutte quelle nebulosine l^ intorno era troppo stimolante.
Stiravo un po' di più e ne apparivano sempre. Come le ciliege. Ne mangi una e non smetti più. Lì ne estraevo una e ne appariva un'altra.
E' una zona troppo bella.
Andiamo invece al problema setup.
Qui non si tratta di correttore né di focheggiatore ma di anelli di raccordo con la fotocamera.
In tutti c'è un minimo di gioco che non riesco a eliminare.
Quando monto la camera non si blocca allo scatto dell'anello ma si muove sempre leggermente. Per cui il suo stesso peso la piega quella frazione di millimetro che disassa un po' il campo.
E' molto leggero e solo occhi attenti lo rilevano però c'è. Volevo creare uno spessore tipo guarnizione per fare un contrasto uniforme sull'anello e bloccare bene la fotocamera ma per ora non ho trovato niente di ciò che voglio (praticamente un foglio in teflon o materiale simile molto sottile, 1/10mm o anche meno, per fare questa specie di spessore/guarnizione)
Mi fa piacere che le tue critiche corrispondano più o meno a mie valutazioni indipendentemente effettuate. Ciò vuol dire che certi ragionamenti che sto affrontando sono condivisi.
Vedremo cosa riesco a fare in futuro.
Per ora ho un'altra immagine (maggiore integrazione questa volta, 22 pose da 5 minuti) in fase di elaborazione. Guardo se riesco a ultimarla nel fine settimana.
A presto e grazie a tutti per i commenti e le critiche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010