1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero accattivante la prima versione "colorata".

Concordo con Renzo.... lo standard è davvero alto e lo stile molto personale!
Alla grande..

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire...quel pochissimo di cui si poteva scrivere..è già stato detto. Mi fermo solo a contemplare l'ottimo risultato
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccezzionali come sempre del resto.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una volta che hai abbastanza segnale anche in OIII prova a combinare (con una media ponderata da valutare al momento) le due immagini a banda stretta che userai poi come file di luminanza.
Da qui parti con l'elaborazione (ddp, stretch, deconvoluzione e tutto il resto).
Poi applicherai (sempre pesando i vari contributi) i files di luminanza.
Considera che l'OIII va a influenzare sia il canale G sia il canale B per cui farei un R+Ha, G+OIII, B+OIII, ovviamente pesando adeguatamente il contributo dell'Ha e dell'OIII nei tre colori fondamentali.
Ovviamente questi sono suggerimenti "teorici" che vorrai valutare secondo i dati che hai in mano.


Ciao Renzo, non pensavo di poter utilizzare l'OIII anche per il Verde, provvederò alla prova in merito.
Per quanto riguarda la fusione dei vari fits io generalmente eseguo la somma, in questo caso dell'-----Halpha-OIII- in aggiunta ho inserito tutta la batteria del Rosso----- per aumentare il diametro stellare, questo mi aiuta ad evitare i fastidiosi aloni che mi verrebbero offerti dai file a banda stretta sovrapposti al colore.
Non avevo pensato di eseguire una Media dopo aver sommato in maniera distinta i file a banda stretta, grazie mille per le indicazioni, se riesco in queste serate completo l'OIII e provo il tutto.

Ciao Paolo, grazie, forse un pò troppo personale, in queta immagine c'è qualcosa che non mi convince e non riesco ad individuare cosa sia, per esempio M27 che avevo ripreso poco tempo fà era pure lei piena di stelle ma non avvertivo questa sensazione come di Confusione, ma; forse passati un paio di giorni ne individuerò il motivo o forse no.

Un saluto e ringraziamento a Valerio e Davide.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gio, ottima, soprattutto la
prima. Il segnale dell'OIII mi sembra buono,
prova a sommare i fit del verde e dell'OIII
all'inizio.

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 7:33 
Ciao Giò, ho visto ora questa tua immagine di "primo approccio" in quanto non è confrontabile con il tuo standard.
Anch'io insisterei nella versione con l'uso dell'OIII.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Gio, intanto complimenti per i lavori veramente notevoli,
stavo vedendo in questi giorni proprio la NGC 6888 in giro per il web per valutare questa cosa dell'OIII, visto che l'ho comprato da poco anch'io ed avevo intenzione di usarlo al meglio, ed ho visto più riprese che con l'aiuto dell'OIII ti danno quel qualcosa in più, intanto vedi nebulosità diversa dall'h-alfa quindi sommandola insieme si vedono più cose, e poi ti dà la parte blù della nebulosa che altrimenti credo sia difficile da tirare fuori, questa è solo una mia opinione che mi sono fatto proprio in questi giorni guardando in giro quest'immagine.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, ho provato l'OIII sommato anche al Verde per l'RGB ma le stelle gialle all'inetrno della Crescent tendono un pelo troppo al Giallo Verde, penso di non saper gestire al meglio l'OIII sul verde per cui peroseguirò con il solo OIII sul blu.

Ciao Alessandro, effettivamente è per mè più difficile elaborare le Nebulosità che non le Galassie.


Ciao Giuseppe, questo dell'OIII sono da parte mia tentativi per capire cosa e come si possano ottenere immagini che, con l'auisilio di questo filtro possano mostrare le loro peculiarità cromatiche, sempre che l'approccio sia corretto.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 11:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Gio, pero' mi sembra che tu abbia calcato la mano un po' troppo con la saturazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, si, un pò troppa saturazione ed un pò troppa deconvoluzione.


P.S. ho provato per pura curiosità Pixinsight, grazie per l'indicazione, ma per le mie relative conoscenze mi trovo meglio con Noise Ninja.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010