1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
astrolab68 ha scritto:
Vi ringrazio... il punto più importante è il tempo a mia disposizione minimo e la minima... anzi nulla esperienza ad elaborare.
Ho fatto già delle prove con una Eos 20D non modificata + filtro UHC per eliminare la luce della città, ma non hanno dato i risultati sperati.
Rumore elevato e altri limiti della macchina, mi hanno portato a pensare che forse una Sbig a colori possa dare dei risultati che da neofita mi farebbe veramente fiero.

Ma nessuno ha delle immagini da Sbig 2000 XMC da farmi vedere?


Una 20D se non è modificata e la punti su una nebulosa ad emissione per far uscire qualcosa devi fare delle pose molto lunghe. Se poi inserisci un filtro UHC, hai finito di vivere.
Hai provato senza filtro ? e poi cosa vuol dire "risultati sperati". Magari posta delle prove con tutti i dati tecnici (tipo di ottica, focale, durata pose, etc...). Sarebbe più semplice darti delle indicazioni più mirate.

Immagini della 2000xmc non ne ho mai viste, anche se quando cercai immagini fatte con la h9c restai molto deluso, ora che la uso e che comincio a capirne pregi e diffetti, con tutti i limiti del caso ne sono soddisfatto. Quindi vedere delle immagini è abbastanza relativo.

Tieni conto che se come dici sei davvero a zero come elaborazione, la vedo dura. Meglio il monocromatico, che colorerai in seguito con ruota e filtri.
Ma anche fare esperienza con quello che hai su globulari e galassie, potrebbe cominciare a chiarirti di più le idee.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io intervengo con una domanda che credo possa essere pertinente,altrimenti cestinatemi,io ho una 350D modificata con la quale fotografo,ora vorrei prendere un ccd dedicato (l'ST7 doppio sensore),mi chiedo,posso aggiungere il colore all'immagine utilizzando le immagini prese con la 350D e con la ccd fare le luminanze e soprattutto l'h-alfa,o è meglio usare le due camere in maniera indipendente? In più se possibile usare il colore della 350,lo si può fare ugualmente anche se le due camere vengono usate con due ottiche diverse?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si possono unire segnali di luminanza e di crominanza provenienti da sistemi diversi e sensori diversi.
La differenza di scala deve essere ovviamente aggiustata con software adeguati.
Ovviamente i risultati saranno più o meno validi a seconda di ciò che si ha a disposizione da miscelare. :wink:

Nel mio sito ci sono esempi di riprese fatte con tecnica mista (ccd per la luminanza e pellicola per la crominanza)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo,sempre velocissimo e con la risposta pronta :lol:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Astrolab,
per esperienza personale posso assicurarti e ra-ssicurarti che usare una camera ccd B/N o una a colori praticamente non fà differenza, nè sull'apprendere, nè sull'acquisizione.
Di tempo libero ne ho poco anche io, e i risultati faticosamente raggiunti con una camera ccd b/n mi ripagano della grande fatica.
Non posso pretendere di raggiungere i risultati dei mostri presenti sul nostro bel forum, ma mi accontento e sono sempre con le orecchie teswe per imparare qualche cosa...
Forse sono andato off-topic, ma volevo solo sottolineare che in una disciplina come la nostra le vie di mezzo rimangono tali e alla lunga non pagano....perciò vai col CCD in B/N :D
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010