1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche scatto alla via Lattea
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi vi posto qualche scatto che ho provato a fare ieri sera alla Via Lattea,devo dire che e' la prima volta che riprendo questo oggetto,per la ripresa ho usato la 30d con su il suo obbiettivo il 18-55,posizionato sull'infinito e pose da circa 12 minuti a 640 iso F 5.6.

Il risultato che ho ottenuto e' questo,ho notato che su di un lato mi appare una specie di cerchio,sembra quasi il disegno del mirino e questo difetto non viene sulle foto normali,quelle con tempi veloci,cosa caspita e' questo coso?
Le foto le ho ovviamente compresse in JPG,spero mi possiate dare una mano,ah... datemi anche qualche giudizio sui due scatti e su come si potrebbero migliorare,grazie a tutti.



http://forum.astrofili.org/userpix/73_part_usa_per_poster_via_lattea_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_Via_Lattea_mosaic_usa_per_poster_1.jpg



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai inquadrato il telescopio. :) :)
La foto presenta un gradiente dovuto all'inquinamento luminoso.
Cerca di ridurlo.
Poi taglia la parte con il telescopio e opera una leggera maschera sfocata
Per il resto non puoi tirare fuori le nebulose se il filtro ti taglia il rosso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheheh Renzo non immaginavo proprio di inquadrare il telescopio,comunque grazie mi sento sollevato,proprio non riuscivo a capire cosa fosse,mentre per il gradiente sulle foto,ho provato a ritoccare qualcosa questo e' il risultato,comunque appena avro' del tempo disponibile voglio riprovare a riprendere nuovamente,sperando in un cielo un po' piu' nero,grazie.



http://forum.astrofili.org/userpix/73_parte_1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_part_2_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 12:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide! Finalmente ti rivediamo!!! :)

Beh, sembra ti abbia detto già tutto Renzo... :D
Io ti dico solo "bentornato"!!! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella foto!
Certo che per quesa macchina il 18-55 è proprio un controsenso :-( è come avere una Ferrari con le gomme ricoperte!
Non ho ancora capito che politica fa Canon.
La foto,
magari non è proprio a fuoco, la posizione infinito a volte non si dimostra proprio corretta, prova di giorno un soggetto infinito e guarda dove si posiziona la tacca.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Che bella foto!
Certo che per quesa macchina il 18-55 è proprio un controsenso :-( è come avere una Ferrari con le gomme ricoperte!
Non ho ancora capito che politica fa Canon.
La foto,
magari non è proprio a fuoco, la posizione infinito a volte non si dimostra proprio corretta, prova di giorno un soggetto infinito e guarda dove si posiziona la tacca.



Grazie voglio provare a fare come dici,perche' e' vero, ho trovato difficolta a mettere a fuoco con precisione,voglio provare nella maniera in cui mi hai spiegato e vedere se riesco a migliorare questo punto.


X davidem27 ti ringrazio per il bentornato eheheh e' un periodaccio, il lavoro preme come non mai,comunque anche se con minor frequenza seguivo ugualmente il forum e' dura rimanere lontani da forum
:lol: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, mi sembra evidente che si tratti del telescopio (magari un Newton Geoptik ;-)

Belle immagini, comunque.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Beh, mi sembra evidente che si tratti del telescopio (magari un Newton Geoptik ;-)

Belle immagini, comunque.

Ciao
Gianni




Eheheh l'oggetto in questione e' il Taka 102,non immaginavo di inquadrare pure il tele eheheh :oops: ,meno male, avevo gia' pensato al peggio!!
Grazie per l'apprezzamento sulle foto :o .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010