Mi scuso innanzitutto per la latitanza forzata e ringrazio tutti quelli che hanno visto e commentato l'immagine che, a mio modo di vedere mostra dei difetti evidenti in quanto è molto tirata. Fondamentalmente è "opaca" a causa dei tempi di ripresa molto contenuti per questo oggetto e l'Ha ha lasciato i suoi segni un poco d'appertutto, in primis sulle stelle di un bel colore giallo. Tuttavia in questo periodo riesco a fare qualcosina solo con il portatile...
Per Giuseppe è evidente che per cogliere queste particolari riprese è necessario un planetario; personalmente non sempre programmo le riprese anche perchè poi ci si mettono le nubi che, soprattutto in montagna, tendono poi a stazionare nelle aree che ti interessano.
Per "elentari" evidentementemente per queste riprese devi seguire le stelle e quindi la cometa te la trovi che si muove nel campo. Allora la composizione avviene su due immagini una con frame allineati sulle stelle ed una allineata sulla cometa. I tempi di ripresa (LRGB) devono essere innazitutto congrui con la focale e la velocità della cometa. L'unica cosa che può essere utile è che le immagini allineate sulla cometa conviene integrarle con un sigma combine (quello di Gralak è molto buono:
http://www.gralak.com/Sigma/), in modo da limitare le tracce stellari. Alla fine si uniscono le due parti e posizioni la cometa.
Per Renzo grazie per l'analisi. Ho già detto all'inizio quello che penso in aggiunta, quando ho molto rumore, il tocco finale che uso è quello di duplicare il livello sfuoco lo sfondo uniformemente con raggio 2-3 ed il livello 1 lo porto al 80-90%. Potrebbe essere anche questa la causa.
Cordialmente
Alessandro