1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piacevole immagine, e comunque originale, Alessandro.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quante volte l'ho riguardata perché è un'immagine inusuale.
Il primo impatto da l'impressione di una foto non riuscita con le stelle non troppo incise. Poi invece noti come la messa a fuoco sia perfetta in quanto gli spykes presentano la diffrazione colorata.
Probabilmente un cattivo seeing è all'origine di diametri stellari un po' troppo rotondi.
Ciò non toglie che, a un esame più attento, la foto si rivela come di alto valore.
E poi, in tutta onestà, è facile fotografare i soliti Messier ....
Oggetti così sconosciuti non hanno termini di paragone per l'elaborazione per cui sono ancora più difficili da trattare.
Complimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 12:33 
Mi scuso innanzitutto per la latitanza forzata e ringrazio tutti quelli che hanno visto e commentato l'immagine che, a mio modo di vedere mostra dei difetti evidenti in quanto è molto tirata. Fondamentalmente è "opaca" a causa dei tempi di ripresa molto contenuti per questo oggetto e l'Ha ha lasciato i suoi segni un poco d'appertutto, in primis sulle stelle di un bel colore giallo. Tuttavia in questo periodo riesco a fare qualcosina solo con il portatile...
Per Giuseppe è evidente che per cogliere queste particolari riprese è necessario un planetario; personalmente non sempre programmo le riprese anche perchè poi ci si mettono le nubi che, soprattutto in montagna, tendono poi a stazionare nelle aree che ti interessano.
Per "elentari" evidentementemente per queste riprese devi seguire le stelle e quindi la cometa te la trovi che si muove nel campo. Allora la composizione avviene su due immagini una con frame allineati sulle stelle ed una allineata sulla cometa. I tempi di ripresa (LRGB) devono essere innazitutto congrui con la focale e la velocità della cometa. L'unica cosa che può essere utile è che le immagini allineate sulla cometa conviene integrarle con un sigma combine (quello di Gralak è molto buono: http://www.gralak.com/Sigma/), in modo da limitare le tracce stellari. Alla fine si uniscono le due parti e posizioni la cometa.
Per Renzo grazie per l'analisi. Ho già detto all'inizio quello che penso in aggiunta, quando ho molto rumore, il tocco finale che uso è quello di duplicare il livello sfuoco lo sfondo uniformemente con raggio 2-3 ed il livello 1 lo porto al 80-90%. Potrebbe essere anche questa la causa.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 23:51 
Alessandro Maggi ha scritto:
Per "elentari" evidentementemente per queste riprese devi seguire le stelle e quindi la cometa te la trovi che si muove nel campo. Allora la composizione avviene su due immagini una con frame allineati sulle stelle ed una allineata sulla cometa. I tempi di ripresa (LRGB) devono essere innazitutto congrui con la focale e la velocità della cometa. L'unica cosa che può essere utile è che le immagini allineate sulla cometa conviene integrarle con un sigma combine (quello di Gralak è molto buono: http://www.gralak.com/Sigma/), in modo da limitare le tracce stellari. Alla fine si uniscono le due parti e posizioni la cometa.
Alessandro


avevo intuito che la tecnica potesse essere qualcosa di simile ... veramente credevo che tu avessi inseguito in diverse riprese sulle stelle e sulla cometa e poi sommato l'una sulle altre eliminando il di più (praticamente come hai fatto ed hai anche risparmiato un passaggio) ma non mi trovavo con i tempi ... ora mi è chiaro ... bravo!!!
grazie per le spiegazioni

cp


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010