1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 71
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, ecco un M71 fatto per provare l'acromatico 80/900 della Celestron che poi vorrei utilizzare come guida.
Sono 59 frame da 30 secondi (il massimo consentito dalla mia montatura senza guida con questa focale); il problema è che non ho voluto neanche scartare 1 frame perchè il segnale è quello che è: credo però che sommando anche le pose con stelle leggermente allungate il risultato sia stato quello di perdere in risoluzione ed ingrandire ulteriormente i diametri stellari.

22/06/2007
trasparenza: buona
vento: IMPOSSIBILE (non ne posso più del vento).
Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/1192_m71_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao vaelgran
bella mi piace,ma e' fatta con una dsrl o un ccd,ps per il vento se ce ne fosse un pochino del tuo qui a verona 8) andremmo bene tutti e due :lol: :lol: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Domenico, è fatta con un CCD Atik 16ic.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
La ripresa è interessante, anche l'oggetto poco praticato e fa sempre piacere "vedere" qualcosa di nuovo.
La limitazione del segnale/rumore l'hai vista da te, per ammorbidire il tutto ci vogliono molte più pose.
Invece gli aloni attorno alle stelle, cosa sono, evidente cromatismo dell'acromatico usato ?
Poi perché non posti immagini meno binnate, il tuo sensore dovrebbe essere parecchio più grosso.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 696
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Stranamente le stelle non sono "rotonde. Solitamente con un rifrattore questa è la norma. Un po di fondo non guasta, un flat anche sintetico e un antinoise migliorerebbe ancora la foto.

Stelle rotonde? Ecco qui una foto con un acromatico 102 Celestron e una vulgaris Toucam BN SC1.

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?p= ... um=adia#45

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il martedì 26 giugno 2007, 13:56, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Papi e Giuliano.
La foto è "ritagliata" perchè a causa del vento non ho ripreso i frame di seguito e nel frattempo toglievo il CCD; quindi poi, andare a ritrovare l'angolo con cui era posizionato prima diventava laborioso, e siccome era in fondo una semplice prova dell'acromatico non mi sono sbattuto più di tanto.
Le stelle non sono rotonde principalmente credo per un disassamento ottica/CCD (il fuocheggiatore è montato provvisoriamente con del nastro da pacchi al tubo) e poi credo una minima parte per qualche fotogramma in cui già le stelle non apparivano tonde (avrei dovuto scartarli), ma come ho detto precedentemente ha voluto inserirli tutti per avere quel briciolo di segnale in più.
Per quanto concerne il flat, ecc. concordo, ma per ora essendo alle "prime armi" con la foto digitale ho altro a cui pensare (guida, elaborazione) e non voglio ancora preoccuparmi dei vari dark, flat, ecc. anche se so che prima o poi "me tocca".
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010