1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao Gianluigi, grazie per le belle parole spese.

Ciao Anto, per quel che ne sò (non molto a dire il vero, sicuramente Renzo può essere più preciso, potresti provare a chiedergli maggiori informazioni in merito), non essere alla distanza corretta con un sensore piccolo come il nostro della SXVh9 difficilmente ti mostrerà il coma, ma il tele non concentrerà la luce sul sensore come farebbe lavorando alla distanza corretta, inoltre il diametro stellare minimo che il tele+spianatore permette lo ottieni appunto alla corretta distanza, diversamente anche il diametro stellare ne può soffrire.


Gio.

cavoletti Gio, quanto mi dici mi fa pensare che devo prendere una prolunghina
oltra ai già 100 tubi e tubetti del borg :roll:
Effettivamente il discorso di non concentrare tutta la luce è importantissimo
non c'avevo pensato. Quindi è necessario che la distanza sia quella
corretta se vogliamo raccogliere "tutti" i fotoni :)

Grazie della diritta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso dello spianatore messo fuori posizione è già stato affrontato.
Uno spianatore dedicato è realizzato per correggere il campo curvo di quello strumento e mantenere anche l'apocromaticità, nonchè non introdurre aberrazione sferica (guarda quante cose deve fare, poverino)
Parliamo per ora solo del campo curvo.
Se sono troppo vicino non riesco a correggere per bene e sono sottocorretto.
Se sono troppo lontano invece sovra correggo.
Il campo curvo che ho mi da il classico coma ai bordi tanto più evidente quanto più sono lontano dal punto ottimale.
Passiamo al cromatismo.
Si parla di un gruppo di lenti per cui il fascio viene rifratto più volte e deve poi riportare i colori a fuoco nel medesimo punto. Ma all'uscita del fascio i colori sono spostati avendo un angolo di incidenza diverso. Eco che in caso di sovra o sottocorrezione avrò anche il rischio di un cromatismo residuo.
Stesso discorso per le aberrazioni sferiche.
Questi sono ovviamente discorsi teorici in quanto alcuni di questi problemi possono essere stati già calcolati in fase di progetto e, per esempio il cromatismo, evitato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Gio, very compliments :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto Alessandro, Vittorino e Renzo che ringrazio per avere spiegato in maniera più chiara rispetto alla mia l'importanza della distanza corretta -spianatore/sistema di ripresa- da ciò si deduce la ragione per cui si tenta di ricercare in maniera maniacale a suon di decimi di millimetro il punto corretto, l'unico problema che rimane insoluto è che ci si deve fidare dei dati delle case produttrici in merito al posizionamento del ccd all'interno del corpo macchina, questo puo essere un problema per chi come mè difetta di conoscenza ed esperienza per cui non è in grado di valutare in termini di risultati ottenuti se il funzionamento è corretto o se vi sono ancora margini di intervento.

Chiudo postando l'immagine con il background quasi al naturale 4500

http://forum.astrofili.org/userpix/108_m63_background_4500_1.jpg


Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 14 giugno 2007, 18:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia Gio :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vista soltanto adesso!
Veramente ben fatta Gio, immagine gradevolissima!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010