1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato che sono giorni che fa un pessimo tempo e non sono riuscito più a fotografare nulla, ho deciso di raccogliere tutte le foto di M101 scattate in questo periodo.
Il risultato è questo:

http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Galassie/M101.html

l'immagine è fortemente croppata dato che ho usato l'80 mm.
Con la Canon 300d sono arrivato a 80 minuti di integrazione mentre ho aggiunto ulteriori 5 minuti con il ccd Starlight Hx916.
Le condizioni del cielo sono variabili, dalla luna piena ad un cielo perfetto.

L'elaborazione con Maxim DL e Photoshop, applicato il Dark.

Di più non sono riuscito a fare con le mie odierne conoscenze di elaborazione.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, ci sarebbe da fare una cosa: scegliere solo i frame migliori.
Mi sbaglierò, e prego uno dei fotografi con più esperienza di me di confermare o smentire quanto dico, ma se sommi frame di qualità "varia", quelli di qualità peggiore non fanno altro che tirarti giù il dettaglio della foto. In particolare, se c'è la luna che schiarisce il cielo, avrai frame che tendono a slavarti la parte più debole dell'alone della galassia. A questo punto, sarebbe meglio non sommarli.
Ho detto una fesseria?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Esatto, secondo me Pilloli ha ragione: è inutile sommare i frames mal riusciti, perchè si rischia di peggiorare la situazione.
Nel mio CRT (al lavoro) vedo dei punti verdi sulla galassia?! Che sono?
I punti blu e rossi al di fuori della galassia (sul cielo) credo siano pixel caldi e si rimuovono facilmente ma onestamente non capisco quelli verdi; oltretutto sono tanti!!!
Secondo me rielabora con i frames migliori, avrai meno segnale ma perlomeno è buono.
Un'ultima cosa: controlla la collimazione ottica-camera perchè sulla sinistra vedo le stelle allungate.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità vi sono tecniche che permettono di utilizzare frames buoni e poco buoni, dal punto di vista della qualità del segnale o della durata dell'esposizione.
Tipo elaborazioni differenziate.
Si prendono i frames più puliti e profondi per avere pulizia di fondo cielo e i dettagli tenui mentre si usano anche quelli più sporchi per le parti più appariscenti come il nucleo e i bracci interni.
In questo modo potremo operare in modo differenziato e poi riunire per ottenere l'immagine finale.
E' sottinteso che se ho 20 frames perfetti è meglio di 10 perfetti e 10 così così ma, meglio di niente ....
:wink: :wink:
Logicamente c'è chi considera queste tecniche come interpretazioni artistiche e snaturamenti della foto. Se è per questo ho anche letto di uno che ha detto a Danilo Pivato che le sue foto non erano astronomiche ma "artistiche" perché aveva messo un bordo colorato intorno. :? :?
Comunque spero di aver dato il mio centesimo alla discussione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Rimedio all'immagine sostituendola con una somma dei soli fotogrammi perfetti (almeno il cielo) gli Iso sono inoltre per la metà a 400 dove la Canon 300d rende meglio e il rumore non è eccessivo.
Sono sceso a 60 minuti di integrazione.

http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Galassie/M101_f.html

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente molto meglio la seconda, anche se le stelle meriterebbero un'elaborazione differenziata perchè sono troppo dilatate.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010