1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 2:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
...non capisco ancora perchè nel mondo c'è gente che guida con la ST-7 con un semplice cavo autocostruito mentre ce ne sono altri che invece devono autoguidare interponendo una relay box pur avendo la stessa camera e lo stesso sistema di controllo della montatura...

Io non sono un ingegnere elettronico e non te lo so spiegare nei dettagli. Qualcuno che ne sa più di me ha cercato di spiegarmi che una serie di disturbi (ritorni di terra, campi elettromagnetici e altre cose difficilmente prevedibili) a volte disturbano i segnali TTL al punto da farli funzionare ora si, ora no. Se è vero in alcuni casi la relaybox non è necessaria, è altrettanto vero che se si interpone una relaybox le porte TTL delle SBIG funzionano sempre (insomma è un accessorio che non sempre è indispensabile, ma che non è mai deletereo).

Mabuni1982 ha scritto:
Il tuo punto 2 è un pò un discorso rischioso per me in quanto col cielo che mi trovo e cioè pessimo seeing e forte IL il segnale poco sopra la soglia del rumore potrebbe non bastarmi. Poi c'è da aggiungere che un autoguida esterna mi permetterebbe anche di guidare a focali "poco luminose" (F=2000 mm).

Il seeing scarso e l'inquinamento luminoso influiscono in modo identico nel sensore di guida di una camera con due sensori e nel sensore di guida di una camera di guida. Stesso discorso per la lunghezza focale (o il rapporto focale, a cui forse ti volevi riferire, visto che parlavi di "poco luminose").

Mabuni1982 ha scritto:
Per il punto 3 dici bene... infatti su internet è molto facile trovare lo schema del cavo di adattamento della STV/ST4 allo SS2000, ma non lo è altrettanto per il cavo di adattamento della camere di serie ST-X.

Certo, perché lo schema è lo stesso. Sarò felice di aiutare chi acquisterà la tua ST-7 a farla funzionare con qualunque montatura dotata di porta autoguida e, nella maggior parte dei casi, anche attraverso la porta seriale (se c'è). Con un minimo di capacità elettricosaldatoria inoltre si può interfacciare ad una relaybox qualunque montatura motorizzata sui due assi.

Mabuni1982 ha scritto:
Se poi vogliamo aggiungere un punto, con questa camera avrei un campo inquadrato maggiore che non fa mai male vista la difficoltà che ho nel puntare gli oggetti.


Se quello che vuoi è un sensore di ripresa grande è ovvio che la ST-7 con il suo microscopico CCD non fa per te, ma questo non ha nulla a che vedere con i presunti problemi nell'autoguida con doppio sensore. Anche a me la ST-7 cominciava ad andare stretta, difatti ho ordinato una ST-8 che dovrebbe arrivare a metà luglio (prevedete quindi almeno due mesi di precipitazioni in tutta la Svizzera e nel Nord Italia).

L'autoguida si può realizzare sostanzialmente in due modi: con un sensore di guida posto accanto al sensore di ripresa (come nelle camere a doppio sensore) o con una camera dedicata alla guida al fuoco di un telescopio di guida posti "in groppa" al telescopio di ripresa. Tutt'e due i metodi danno risultati validi, tutt'e due i metodi hanno pro e contro. I problemi ci sono sia con un metodo che con l'altro ma, in entrambe i casi, esistono soluzioni già applicate da centinaia di astrofili.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Mabuni1982 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Marco
Ho visto che hai messo in vendita l'ST7.
Allora non ti serve più che prenda il relais box?


Caspita ma tu si che sei un moderatore! mi sono appena svegliato e stavo per scriverti...

Comunque ho fatto questo ragionamento dopo aver parlato un pò in mp con papi (Severino) ho ragionato e mi sono informato su internet; insomma ho concluso che:

1 - Non sono sicuro di riuscire a far funzionare la ST-7 per quanto riguarda l'autoguida.

2 - Avendo il doppio sensore come farò a guidare quando userò un filtro Ha che per forza riprendendo da un cielo come il mio dovrò prendere.

3 - La starlight a differenza della sbig oltre ad aver notato il problema di incompatibilità con le montature vixen ha anche messo in commercio un adattatore ad hoc.

Questo mi sta portando all'acquisto di una starlight SXVF-H9 con un autoguida svx.



Caro Marco, non vorrei averti portato fuori strada, oppure sulla strada giusta, insomma mi sarebbe piaciuto portarti sulla strada che davvero tu vuoi percorrere. Però a piccoli passi e senza farti investire grosse cifre prima di aver fatto la giusta esperienza.
Capisco che quando ti coglie la frenesia di risultati si è pronti a fare molto e io ne sono un esempio però, ti assicuro che forse è meglio sperimentare con quello che si ha e poi capire, al limite quali sono i punti deboli del sistema da migliorare o da sostituire.

Ti avevo proposto di fare delle prove con la giusta connessione tenendoti stretto il tuo ccd attuale, provare poi magari per comodità una autoguida esterna con la webcam (il sistema lo sto sperimentando) e spero in settimana di avere la possibilità (se il cielo consente) di poter dire "Funziona!!". a questo punto posso prestarti tutto il sistema per provarlo lì da te e soprattunto per farti fare un po' di esperienza.
Poi, con tutte le valutazioni del caso puoi pesare ad un sensore più grande.

Il tempo purtroppo non ci sta dando per nulla soddisfazioni ma prima o poi riusciremo a combinar qualcosa, ma la fretta di arrivare può essere cattiva consigliera.

Non credere poi di acquistare SXV H9 + giuder, montarlo e partire a fotografare, anche questo sistema ha i suoi pregi e i suoi difetti e specialmente i difetti vanno conosciuti, imparati e sistemati.

Rispetto ogni tua decisione, ci mancherebbe, però credo sia meglio valutare ogni azione a seguito dell'esperienza diretta in prima persona, e non da valutazioni "vere" ma personali lette su internet.

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010