1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5 un globulare così così
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Serata strepitosa, per la prima volta qualcuno dei miei famigliari si è in qualche modo interessato a quel che combino in giardino di sera ed è stato facile provocare senza sforzi degli oooooohhh di stupore puntando il piccolo pentax sul gioiello inanellato che faceva capolino fra le montagne della luna.

Sulla qualità delle foto scattate a 500 mm. di focale con un saturno piccolo piccolo vi darò seguito più avanti, anche perché non ho idea di come elaborarle (devo prendere ripetizioni di planetario).

Nel frattempo, proprio per vantarmi davanti ai parenti, del marchingegno che fotografa le stelle, ho lanciato brevi pose su qualche oggetto del profondo cielo M13, M51, M101 verificando però quanto poco interesse provocavano le mie rumorose e informi immagini mostrate sull schermo del pc. Eh già le persone ne hanno gia negli occhi abbastanza di effetti speciali visti attraverso lo schermo tv o quello del computer.
Così sconsolato sono tornato al tubetto puntato sulla luna, sostituendo a comando gli oculari e dirigendo il traffico di quella disordinata fila di bambini cresciutelli.

Era davvero tanto tempo che non osservavo anch'io e i miei economicissimi ploss avevano quasi le ragnatele, e l'emozione del bimbo stupito l'ho provata volentieri pure io. Saturno sembrava un giocattolino, piccolo ma con tutti i sui particolarini a posto e ... sono rimasto davvero incantato ammirando la famosa triade di crateri al terminatore, con la fase forse migliore per scorgere il grande contrasto della luce Rembranth, tagliente come un rasoio.
Malgrado gli oculari che come dicevo non sono certo di qualità, ancora una volta mi ha stupito la perfezione dell'immagine del Pentax 75, certo non nato per l'alta risoluzione ma che , con la sua barlow originale ha sfoderato una secchezza di linee veramente spettacolare con i colori perfetti senza sbavature e il minimo cromatismo. E pensare che stava quasi per venirmi la malsana idea di sostituirlo, magari con un dobson dopo che aveva perso il posto di privilegio sulla montatura principale e favore del ben più prestante Epsilon.

Così tra un occhiata e l'altra ben sapendo che con questa luna che lassù camminava sui calli di Saturno c'era ben poco da sperare sugli oggetti deboli, ho lanciato una manciata di pose su un'altro bel globulare, M5 appunto, che così come lo vedete con davvero poche stelle di campo, meglio non sono riuscito a far rendere, vuoi per le poche pose vuoi per il cielo di un bell'indaco florescente.

Ve la mostro comunque:
http://forum.astrofili.org/userpix/122_RGB_M505_1.jpg

La calda serata preestiva mi ha riconciliato con il mondo.

Ciao a tutti papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il mercoledì 23 maggio 2007, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bello papi mi piace e non si vede che la luna disturbava,poi e' vero a volte nella foga di fotografare ci si dimentica che sono strumenti ottici cioe' fatti anche per guardare :lol: mi capita anche a me' :( ciao e complimenti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello questo globulare! Molto godibile...e famigliare, visto che nel WE l'ho visto in visuale nel taka 60, in un uno SC da 10" e in un dobson da 12"...penso che in questo We ho fatto tanta visuale quanta tutta quella che ho fatto prima nella mia vita! :D

Sono spariti gli strani colori che si vedevano su alcune stelle nelle tue realizzazini precedenti...i progressi continuano! ;)

Bravissimo!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon lavoro papi. Hai colto l'essenza del globulare.

Mi ha fatto veramente sorridere il tuo racconto, io non sono un gran "osservatore" tuttavia spesso nelle serate pubbliche col mio gruppo astrofili faccio lo schiavetto al telescopio ed aiuto le persone in fila a sbirciare dentro i vari saturno, M13, M81-82, la luna, giove e via così.

Gli "Ohhhhhh" dei bambini, magari in piedi su una sedia con gli occhi impastati dentro l'oculare sono davvero la fine del mondo !

Grazie del post, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, bisognerebbe metterlo nella rubrica degli appuntamenti e delle cose da fare quello di guardare e stupirsi periodicamente!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Eh sì caro Giovanni e Caro Domenico, mo me lo segno sul calendario, con la luna bella alta ...ricordarsi di os-ser-va-re....punto. :lol:

Per Valerio: per le stelle strane, poteva essere, forse anche solo una questione di staking, ho provato per questa M5 l'allineamento a 2 stelle invece che a "all stars". Devo provare a fare lo stesso con i fits delle precedenti riprese, certo l'analisi di quest'ultima immagine mi risulta migliore anche con ccd insp.

Grazie Paolo, sono contento che hai apprezzato anche quel po' di cronaca, e anche se fuori zona, (tanto per creare un po' di disordine) vi mostro il capolavoro che ho intitolato "occultazione ...finita. Ehhh spostatevi da quell'oculare. Almeno una foto me la fate fare? :evil: ".
Ovviamente è una compositazione di due scatti fatti con la 350d e il Pentaxino:
http://forum.astrofili.org/userpix/122_occultazione2205072_1.jpg

ciao seve

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010