1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81-M82 con portra 400 VC
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao...
vi mostro molto timidamente questa foto...
è una posa singola da 10min guidati con lo sw80ed...
è la prima volta che fotografo questo soggetto!
la pellicola usata è la kodak portra 400 VC...

http://www.image-share.net/view.php?car ... g&comment=

che ne pensate?

ps: la foto non è elaborata...
è stata solo scansita a 1200dpi e croppata...stasera la scannerizzerò con il mio scanner a 4800dpi e spero di tirarci fuori qualcosa di meglio!

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16948
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto presenta i classici difetti di un'esposizione corta.
Non so quale fosse la qualità del tuo cielo ma con un cielo buio si arriva anche a un'ora di posa con la tua configurazione.
E se la pellicola ha poco difetto di reciprocità è tutto segnale buono!
Comunque probabilmente una scansione più curata e un po' di elaborazione permetteranno qualche dato in più soprattutto su M82

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La foto presenta i classici difetti di un'esposizione corta.
Non so quale fosse la qualità del tuo cielo ma con un cielo buio si arriva anche a un'ora di posa con la tua configurazione.
E se la pellicola ha poco difetto di reciprocità è tutto segnale buono!
Comunque probabilmente una scansione più curata e un po' di elaborazione permetteranno qualche dato in più soprattutto su M82


il cielo arrivava alla 6° visuale...
forse avrei potuto spingere di più la posa ma queste sono le mie prime pose deep sky e quindi non so ancora tutti i segreti e tecniche per realizzare buone foto!
dici che posso spingermi anche a un ora di posa?
non avrò il soggetto saturo dopo un ora di posa?
quali sono i difetti di una esposizione corta?

ti ringrazio per tutti i consigli utili...
fotografare con l'analogico mi sta divertendo molto... :D
voglio solo perfezionare al meglio la tecnica...

ciao e grazie...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16948
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'esposizione lunga può saturare il nucleo della galassia e le stelle più luminose ma ti permette di riprendere le parti esterne della nebulosa.
Se vai sul mio sito vedi una foto analogica dello stesso soggetto.
Vedi i tempi di posa molto più lunghi, il telescopio molto più luminoso (f/4) e la differenza di risultati.
Con un cielo di sesta si può arrivare con il tuo setup a esposizioni di quella lunghezza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
veramente bella la tua foto...
allora mi dovrò spingere ad almeno 40 minuti di posa fotografando con un f/7,5...
renzo ho un problema...fotografando a 600mm di focale alcuni soggetti mi escono molto piccoli...come posso fare per fotografarli con dimensioni maggiori?
ho pensato ad aumentare la focale con una barlow o un telextender...
ma quale?

grazie mille renzo...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16948
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cambi soggetto!
E la mia, purtroppo, non è una battuta.
Se usi un duplicatore di focale aumenti a dismisura il tempo richiesto per esporre correttamente.
Da f/4 a f/8 quadruplichi il tempo di esposizione ma se aggiungi il difetto di reciprocità il tempo aumenta ancora moltissimo.
Con la pellicola è necessario avere rapporti focali molto aperti, compatibilmente con la qualità ottica.
Per cui se i soggetti sono troppo piccoli (tipo le galassie o le nebulose planetarie), a malincuore si accetta il fatto che siano piccoli o ci si mette l'animo in pace.
Fortunatamente il cielo è pieno di oggetti da fotografare e se comincerai ad applicarti per ogni sessione su un singolo oggetto finirai l'otturatore della macchina fotografica prima di aver fotografato una parte minima di ciò che puoi riprendere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
grazie mille renzo...
allora penso che dovrò attrezzare il newton 200 f/5 con un focheggiatore decente (avevo il CR1 ma l'ho venduto per prendere una 350D) perchè con quello di serie non vado a fuoco e la messa a fuoco è traumatica!

renzo volevo chiederti una cosa...

con pose dell'ordine della mezzora si riesce a fare se tutto va bene circa 4 pose ...
le altre 32 che fine fanno?
cioè...
quando ti ritrovi soo 4 pose nel rullo e magari pensi di non fotografare per almeno una settimana che fai?
porti a sviluppare il rullo con le sole 4 pose o lo metti in frigo e aspetti di riutilizzarlo!

grazie mille Renzo...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010