1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Emmetredici col Toa
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Contravvenendo alla regola del mio posto di osservazione di non fotografare ad est a causa del forte inquinamento luminoso, ho voluto provare con M13 confidando nel filtro Idas.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_M13_25frame_small_2.jpg
Toa 130 con flattener, Canon 20Da, 25 x 6 min.
Per fare uscire fuori le stelle, forse mi si è modulato un po' troppo il rumore. Gradienti ammazzati con più passate, ma sta arrivando l'estate, tempi duri per le reflex...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Massimo, difficle capire in che condizioni ambientali hai operato e di conseguenza farsi un'idea dei raws.

L'immagine è incisa ma a mio avviso potresti migliorarla. Nel tentativo di rendere bene l'estensione del cluster hai appiattito i livelli di grigio delle stelle deboli nella parte medio esterna del cluster. Viceversa il nucleo tende un po' a saturare nascondendo stelle che dovrebbero essere visibili con questo setup.

Certo se lavori ad est il cielo è + ingrato la dinamica limitata della DSLR va a disperdersi ulteriormente.

Vediamo se qualche amico reflexaro ha qualche consiglio valido.

Un cordiale saluto, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010