1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 giugno 2024, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Stefano, immagine molto bella e naturale, anche i colori mi piacciono.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
be Stefano cosa aspettavi a condividere con noi i tuoi capolavori? :shock: molto bella complimenti ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 21:27 

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
Che dire, devo assolutamente accodarmi con chi la ritiene proprio una gran bella immagine, complimenti, per non parlare della "tridimensionalità"....o almeno....rende molto l'idea! (Parere di un neofita ancora allo stato embrionale)

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusate se a volte tendo a dare troppe cose per scontate!!!! La giusta considerazione riguardava L'Hi passing selettivo: cosa e'? Si tratta ovviamente di un filtro che aiuta a "contrastare" i particolari ad alta frequenza ovvero quelli ad alto SNR e con informazioni di bordi "netti". Nel nostro caso i bordi che ci sono tra la nebulosa ed il fondocielo. Come si applica? In Photoshop la procedura e' questa:
duplicate il livello da filtrare e mettetelo in foreground (ovvero sopra quello di base)
Nel menu filter/other/hi-pass attivate la finestra di dialogo. A questo punto vedrete una solita preview in cui probabilmente sara' quasi tutto grigio, variando il numero di pixels andrete, via via che il valore diminuisce, ad evidenziare in termini di contrasto, particolari via via piu' fini (ovviamente fin quando ce ne sono! Piu' c'e' segnale e risoluzione, piu' fini saranno i dettagli evidenziabili). Non c'e' un valore preciso, bisogna un po' sperimentare in base ai dati di cui si dispone. A questo punto applicat il filtro.
Il risultato sara' un livello quasi del tutto grigio con solamente alcuni particolari piu' o meno visibili dei "bordi" delle areead alta frequenza dell'immagine. Mettete il livello in modalita' OVERLAY ed il gioco e' fatto!
A questo punto potete anche del tutto cancellare le aree che non vi interessa contrastare (tipo le stelle) o creare delle maschere che distribuiscano il filtro come meglio ritenete. Potete anche creare piu' livelli di Hi pass con valori (in pixels) decrescenti (il piu' "largo" sotto ed il piu' "fine" sopra) e percentuali di intervento diverse a seconda delle necessita', per effettuare un vero e proprio wavelet.
Spero di essere stato sufficientemente comprensibile, altrimenti fatemi sapere!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 14:43
Messaggi: 62
Località: Lucrezia (PU)
Grazie JOE, la tua risposta è molto esaustiva.
Cercherò di applicare immediatamete la tecnica all'immagine postata per vedere sia se ho capito, sia i benefici che apporta.

Credo anche che è quello che mi ci voleva, e non sapevo come fare, nell'immagine "in progress" di Gamma Cygni che mi sta facendo dannare prioprio ai bordi tra la nebulosa ed il fondocielo, campo d'azione dell'Hi passing selettivo se ho ben capito.

Con una risposta mi hai risolto 2 problemi.
:wink:

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 17:23 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio anche io Joe perchè è tutto oro che cola......

A presto. Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010