turtle63 ha scritto:
Ciao a tutti
Nuvole e Vento. Nulla da poter provare e allora penso...............
Fermo restando che il mio Celestron 130slt è computerizzato,
mi chiedevo (spero di non dire stupidaggini)...
Per evitare il disallineamento esiste qualcosa che mi permette
di usare la stessa webcam "contemporaneamente" sia per la ripresa che per tenere l'oggetto sempre nella stessa posizione per lungo tempo (autoguida?)
così da poter programmare moltissime pose ? (rotazioni di campo a parte)
A livello software uso il tele attraverso i driver Ascom
sia con HNSKY che con C2A (Computer Aided Astronomy)
Grazie
Ettore
Non so se ho capito bene la tua domanda, ma credo che con una webcam sia impossibile.
Quello che intendi tu e che credo di aver capito si chiama Selfguide e lo fanno le camere ccd Starlight xpress serie MX tramite una interfaccia Star 2000 e un soft di guida.
Questi ccd utilizzano alternatamente una fila di pixel per la ripresa e una fila per la guida, scambiandosi il compito ogni secondo o frazione.
Così facendo si riprende e si guida con una sola camera e con un solo sensore. Con però alcune controindicazioni il tempo di posa deve essere raddoppiato e l'immagine risulta un pochino più rumorosa.
Queste camere con la gestione delle celle interallacciate sono costruite appositamente, con le normali webcam credo non si possa fare.
A meno di non essere smentito.
Ciao papi