1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 giugno 2024, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 51 Whirpool Galaxy
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ancora test di avvicinamento allo standard del setup.
Collegamento della camera ancora provvisorio, ho ordinato l'anello consigliato da xgiò dagli usa speriamo lo consegnino in 3/5 giorni come promesso.
Nel frattempo ho cercato di raddrizzare l'asse anche se non è ovviamente ancora ottimale. Poi ho già trovato il limite della povera gp dx con la brezza di eri sera arrivata quasi al meridiano cominciava a spostarsi ad ogni piccola raffica, ma d'altronde non posso chiedere di più.

sono 26 pose da 240 min. (6 le ho dovute buttare per passaggio di aerei, satelliti, palloni areostatici, ufo, sembrava che ieri sera dovesse passare tutto il mondo di lì).

Ho lasciato il cielo molto chiaro perché il mio monitor, a detta del Forum scurisce tutto.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_RGB_4_1.jpg


ripeto la configurazione per gli assenti. Mont. gp dx ss2kpc, Taka Epsilon 160, Taka Fs60 guida, SXV H9C + SXV autoguider.

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella papi.... ti stai dando da fare eh!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6023
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimo Seve,
mi pare di vedere uno strano allungamento delle stelle in AR, se ricordo bene a memoria com’è posizionata la galassietta nel cielo. A parte il notevole passo avanti che hai compiuto anche con quest’immagine, che è evidente e quindi non mi ci soffermo di più, trovo però le stelle un po’ troppo secche e con uno strano artefatto, come se i tre colori non fossero bene allineati. In compenso trovo spettacolare il grado di profondità che hai ottenuto da casa tua!...assolutamente comparabile da ciò che si può ottenere dai cieli di alta montagna. Non oso quindi immaginare cosa potresti ottenere da cieli migliori.
Buone foto! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcosa nei colori non mi convince, però rimane un'iimagine molto bella!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
EightyFive ha scritto:
bella papi.... ti stai dando da fare eh!


Più che altro mi sto davvero divertendo e ti assicuro che sotto il mio cielo dove le stelle visibili ad occhio nudo le conto sulle mie mani, veder apparire gli oggetti sul monitor è davvero un'emozione. Se poi ti ricordi le ciofeche che tiravo fuori solo un anno fà. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il venerdì 11 maggio 2007, 14:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
@ valerio e Pite:
grazie dei commenti, a questo punto sto affrontando i problemi uno alla volta se non rischio di fare casino. Che sono un "zuccone" e non un aquila, lo ribadisco perciò 1: collegare al camera in modo corretto. Questo secondo anello che ho recuperato nei rottami ha sì i filetti giusti ma ha il diametro interno più piccolo e vignetta da paura (i flat fanno miracoli in questo caso). Inoltre il secondo attacco che lavora con 2 grani + ina brugoletta non mi assicura la perfetta assialità (e si vede). 2: Assicurarmi della perfetta collimazione, mi sto dotando di CCDinspecor, inutile metterci le mani ora che non ho la camera in asse.
3: Prendermi + tempo per l'elaborazione, e fare un po' di esperienza seria.

Le stelle secche le tiravo fuori sempre anche con il 60mm., sono io che non sono "buono". Mi applicherò di più.

Quanto alla leggera elongazione mi sa che il problema sta nella culla del guida, sono convinto che con due anelli decentrabili giusti... magari minimizzo anche l'effetto del vento.

Per i colori cerco di copiarli dalle migliori immagini che vedo sul web, solo che se il mio monitor "sballatus est" mah. Ciò non toglie che come ho già detto ora che riesco ad avere un po' di segnale devo davvero imparare ad usarlo un po' meglio :wink:

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010