1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso che ci penso bene forse è stata proprio quella cag... a farmi decidere di fare le modifiche gratutite :lol: :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, probabilmente mi darete del rin.......ito, come parziale attenuante dovete concedermi che sono entrato nel modo dell'astronomia da circa 1anno e mezzo (scusate la premessa) anche se dal forum ho avuto un grande aiuto;

1 mese fà mentre facevo riprese con il C9 in particolare M82, monto il tutto, focheggio e vedo il tele tremendamente scollimato, non mi và di smontare il ccd e andare con l'oculare così decido di collimare attraverso la camera, raggiungo quella che mi pare una collimazione decente e parto con le riprese, vedo che in un angolo della foto è presente una parte totalmente nera, non sò darmi risposta quindi continuo con le riprese, finito il tutto passo ai flat field con flat box, naturalmente anche in questo caso continuo a vedere l'anglo totalmente nero ed arrivo al completamento delle riprese, quando vado a smontare il tele vedo che il ccd era praticamente staccato ed inclinato tutto da una parte in quanto la fuori asse che utilizzo aveva una delle due vitine di serraggio allentata per cui il ccd era uscito fuori dalla sede ed era rimasto attaccato solamente perchè ingallonato (inclinato di 10-15° col beneficio di inventario).
Pensate che collimazione avevo raggiunto.
Ora pomodori a volontà, rincoglionito sapevo di esserlo ma giuro non fino a questo punto, mi consolo dicendomi che questo andrà ad aumentare il bagaglio di esperienza che devo maturare.
Probabilmente l'ampio anglolo nero doveva farmi intuire qualcosa.

Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 10 maggio 2007, 10:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene. Ne racconto una anch'io così mi rovino la reputazione una volta per tutte.
Due nottate con 8° sottozero (dalle mie parti a 800 metri di quota sono abbastanza rare, fra l'altro).
Monto la macchina fotografica a fuoco diretto e comincio con le riprese (a quei tempi forse non era ancora uscito l'ST4 in commercio o se c'era era una novità per cui inseguimento a mano ed uso esclusivo di pellicola).
Punto Orione e comincio con un paio di scatti a fuoco diretto.
Poi smonto la macchina e decido di fare foto in parallelo con vari obbiettivi sempre su Orione.
La sera dopo idem come sopra.
Risultato: una decina di foto a focali varianti fra il 28 mm e 1 metro di focale centrati su Orione .... tutti sullo stesso fotogramma.
La pellicola si era sganciata e continuavo a scattare sulla stessa!!!!!
Sono stato quattro mesi senza toccare la macchina fotografica!!!
Scusanti?
NESSUNA!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
che dire, esperienze fantastiche!
io devo praticamente ancora cominciare e sentire i vostri aneddoti rende il tutto decisamente più umano.
dietro una bellissima immagine di sono ore di preparativi, energie investite, aspettative..... e per fortuna anche qualche caz.atona !!

mi auguro di poterne aggiungere anche qualcuna delle mie: significherà che ho dato inizio anch'io a questo affascinante percorso.

saluti astroimagers !

davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne estraggo una, anzi due, anche dalle mie innumerevoli...chiamamole "disavventure", ma solo perchè ho molta autostima! :D

La prima risale a diversi anni fa, quando riprendevo su pellicola. Ai tempi facevo si e no 2 uscite all'anno (anche perchè non avevo ancora l'età per la patente e non conoscevo altri astrofili...e internet, forum, mailing list, ecc... si trovavano solo nei libri di fantascienza) quando, in occasione di eventi particolari, riuscivo a convincere papà ad accompagnarmi nelle mie inusuali richieste. Utilizzavo una classica reflex e obiettivi in parallelo per foto a largo camp e per tenere aperto l'otturatore mi ero affidato ad uno scatto flessibile, di una nota marca giapponese, che invece della classica vite di blocco, utilizzava un complesso sistema autobloccante: in pratica si schiacciava il pulsante sul flessibile e questo rimaneva automaticamente bloccato in posizione di lavoro fino a quando non si sganciava azionando un collare posto in prossimità dello stesso. Assolutamente pratico, soprattutto di notte al freddo con i guanti, senonché, per tutta la notte non mi accorsi che, con il freddo, quel cavolo di sistema autobloccante, slittava poco a poco fino a liberare la pressione sul pulsante di scatto facendo chiudere l'otturatore della fotocamera prematuramente! Terminata la posa, quando azionavo la ghiera di rilascio, effettivamente il pulsante scattava in fuori come se stesse funzionando normalmente, ma l'otturatore si era già richiuso da tempo! Non vi dico la miua faccia dopo aver sviluppato le dia! :D...si ora rido, ai tempi un pò meno :(

La seconda è molto più recente. Mi stavo preparando a riprendere qualche campo stellare per la prima volta con un nuovo teleobiettivo particolarmente luminoso, e per l'occasione mi costrui una mini maschera di hartmann. La faccio breve: inzio a puntare la zona di cielo, metto la maschera di hartmann per la messa a fuoco e poi inizio le riprese senza toglierla! Lì per lì, l'obiettivo era tanto luminoso, e anche il cielo per via del leggero inquinamento luminoso, che mi sembrò tutto normale. Ma una volta scaricate le immagini, mi accorsi subito di una qualità decisamente scarsa e difficilmente concepibile per quel tipo di obiettivo...aprii la borsa, tolsi il tappo all'ottica, e sotto c'era ancora la maschera incastrata nell aparte frontale dell'obiettivo!

Evito di raccontarvi le altre 893 cavolate che ho combinato per non ingolfare il forum e per salvare un minimo di (poca) dignità della mia figura ancora rimasta (forse)! :D

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 11:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella della maschera di hartmann l'ho fatta anch'io...ma non me ne sono accorto fino a quando non ho ricevuto le foto sviluppate, le stelle erano diventati dei trifogli bianchi... :lol: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: divagazioni e ammenità
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre per rimanere in tema , una emblematica dissaventura , e quando vuoi eserre perfettino e dimentichi che magari mentre riprendi le luci temporizate del giardino adrebbereo SPENTEEEEEEEE mentre sei a metà dell' opera !!!

ciao a tutti Fabri :oops:

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010