1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro Maggi ha scritto:
Scusami ma vorrei chiedere a "Pilolli" ...sei sicuro che l'immagine deve essere riscalata? L'altra sera ho utilizzato una DSI (la versione con la slitta porta filtri), ma non ho notato nulla di strano. Non so se il proprietario della DSI avesse "settato" qualcosa nel programma di acquisizione.
Ciao
Alessandro


Ciao
Se usi il programma proprietario (quella chiavica di envisage) o se salvi il file "trattato", allora il programma compie automaticamente il resize dell'immagine.
Se invece salvi i raw (come faccio io per esempio) allora devi fare il resize "a mano".

La dsi con la slitta dovrebbe essere la pro, però. Molto meglio della DSI Color ma ancora ne ha di strada da fare... :) Il suo difetto principale, secondo me, è il sensore a scansione interlacciata. Una pena sulle pose brevi (davvero impossibile da usare) e cmq noioso sulle pose lunghe in caso di minima turbolenza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la camera che hai utilizzato il risultato é veramente di primissimo ordine, sinceramente non pensavo si potesse ottenere un'immagine del genere con la DSI.
Complimenti !
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti veramente molto bella.
Io ho una dsi color, la base per intenderci, e un pò in controtendenza devo dire che mi ha dato molta soddisfazione e tuttora me ne da sia come camera di guida, che per riprese lunari.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Alessandro Maggi ha scritto:
Scusami ma vorrei chiedere a "Pilolli" ...sei sicuro che l'immagine deve essere riscalata? L'altra sera ho utilizzato una DSI (la versione con la slitta porta filtri), ma non ho notato nulla di strano. Non so se il proprietario della DSI avesse "settato" qualcosa nel programma di acquisizione.
Ciao
Alessandro


Ciao
Se usi il programma proprietario (quella chiavica di envisage) o se salvi il file "trattato", allora il programma compie automaticamente il resize dell'immagine.
Se invece salvi i raw (come faccio io per esempio) allora devi fare il resize "a mano".

La dsi con la slitta dovrebbe essere la pro, però. Molto meglio della DSI Color ma ancora ne ha di strada da fare... :) Il suo difetto principale, secondo me, è il sensore a scansione interlacciata. Una pena sulle pose brevi (davvero impossibile da usare) e cmq noioso sulle pose lunghe in caso di minima turbolenza.


Io posso dirvi come mi sono mosso.

Facendo riferimento ad una discussione sull'argomento rintracciata sul forum Skylve, ho utilizzato il software Meade IP solo per la conversione dei files Raw (si chiama debayerizzazione?).

In questo modo vengono prodotti tanti files quanti sono i piani colore (RGBL).
Ad esempio, se abbiamo 3 pose chiamate M51_1, M51_2, M51_3, dopo la conversione avremo 12 files che si chiameranno:

M51_1R, M51_2R, M51_3R
M51_1G, M51_2G, M51_3G
M51_1B, M51_2B, M51_3B
M51_1L, M51_2L, M51_3L

A questo punto ho utilizzato Envisage, con la funzione Drizzle, per allineare i singoli piani colore e ottenere così 4 Files che ho chiamato, rispettivamente, R, G, B, L, e che ho poi composto con Maxim.

In questo processo mi pare che i software Meade si siano ben comportati.

Avevo in effetti notato che l'immagine era venuta "ristretta" (così come erano "ristrette" le singole pose) ma pensavo che non vi fosse rimedio. La cosa mi è stata fatta notare da Anto che mi ha suggerito un resize.

Potevo muovermi diversamente?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010