1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in teoria e' molto buona...
ma dalla teoria alla pratica :S

Ieri ho fatto qualche check e dopo 10 minuti a 5"/pix di risoluzione la stella non aveva nessun shift verticale ne con stelle a sud ne a est...

Dovrebbe essere abbastanza...
Non lo so... devo indagare!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
La rotazione di campo e' tanto piu' evidente quanto peggiore e' lo stazionamento e la distanza tra la guida e la ripresa.
In condizioni di stazionamento perfetto non cambia nulla :) (potresti guidare lontano senza problemi)

Ciao :)

In realtà non è proprio così.
Devi tenere conto che la rifrazione atmosferica non permette una guida perfetta per cui se insegui una stella con altezza X e riprendi una stella con altezza Y avrai una rotazione di campo dovuta allo spostamento differenziale delle due stelle

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Vero però in pratica si risolve davvero in qualcosa di visibile?
Quanto può variare quel delta generato dalla diversa diffrazione nell'arco della durata della singola posa (diciamo 20 minuti)? Se il soggetto è oltre i 40 gradi di altezza, secondo me resta invisibile, considerando che per quanto tu voglia disassare, oltre i 5° è dura non trovare una benedetta stella guida...
E cmq, conoscendo la pignoleria di Christian (confermatami dalla prova che ha postato) io contino a propendere per la flessione. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono anch'io del parere che sia una flessione.
Anche perché è alla base del Rasoio di Occam nell'astrofotografia :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
[
In realtà non è proprio così.
Devi tenere conto che la rifrazione atmosferica non permette una guida perfetta per cui se insegui una stella con altezza X e riprendi una stella con altezza Y avrai una rotazione di campo dovuta allo spostamento differenziale delle due stelle



ok.. cerchi il pelo nell'uovo :D
e' giusto essere precisi pero'!
Grazie per la precisazione.


Potrebbe essere flessione... vedro' di verificare presto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010