1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attualmente le pellicole per astrofotografia sono un po' pochine sul mercato.
Diciamo che le migliori sono diapositive e fra queste la scelta cade su Kodak E200, Kodak Elitechrome 200, Fuji Provia 400F

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sul sicuro sulla E200 della kodak

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, direi la E200 per i soggetti nebulari ad emissione e la fuji provia per le galassie e le nebulose a riflessione.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: re
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
spentra ha scritto:
sto pensando di acquistare un apparecchio fotografico buono-ottimo per l'astrografia quale mi consigliate per il cosmo 3 ? ancora grazie per il consiglio delle pellicole
spentra@virgilio.it



Una reflex digitale :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda e un consiglio.
La domanda è: quanto conosci dei problemi della fotografia astronomica?

Il consiglio:
non mettere la tua email direttamente sui topic altrimenti ti ritrovi la casella infestata di spam


Tornando alla domanda che ti ho fatto è motivata da ciò che te chiedi.
Ha poco senso chiedere di una macchina fotografica adatta al tuo rifrattore.
Ci sono varie fotocamere digitali adatte all'astrofotografia in generale e per la maggior parte hanno il marchio Canon
Quelle più usate sono la 300D, la 350D,la 20D e la 20Da (in ordine di prezzo e qualità, dalla peggiore alla migliore).
Sono un po' difficili da trovare in quanto sono state nel frattempo sostituite da altri modelli ma queste che ti ho indicato sono state testate da molti astrofili anche su questo forum.
Ma se vuoi usarle per fare foto deep devi anche prevedere un sistema di guida da applicare al tuo rifrattore, il che comporta ulteriori pesi che la HEQ5 può non essere in grado di gestire con facilità.
Sono tutte problematiche che uno si deve porre "prima" per non buttare via soldi inutilmente "dopo" magari cercando di fare adattamenti per non ammettere un errore evitabile.
Errori ne abbiamo fatti e ne facciamo tutti ma proprio il dialogo con chi li ha già commessi dovrebbe servire a diminuire le possibilità di ripeterli.
Per cui studia per bene a tavolino cosa ti ci vuole rispetto a ciò che hai, Quali siano i limiti della tua attrezzatura, quali siano gli accorgimenti da adottare. E poi comincia a prendere ciò che ti ci vuole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare fotografia del profondo cielo la guida è consigliata se non indispensabile, se si vogliono ottenere certi risultati in quanto, con esposizioni lunghe rischi concretamente di avere foto mosse.
Ma se usi un Mak 180 Avrai ulteriori problemi dovuti alla lunga focale e di conseguenza al rapporto di apertura che è troppo elevato.
Per ridurre i tempi di esposizione infatti il rapporto di apertura dovrebbe essere più basso possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010