1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106...così così!!
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Vi propongo una M106 rovinata dalla velatura del cielo...
ED114SS
Mx716
Filtro UHC-e Astronomik
10 pose da 5 minuti.
Saluti
Gp.


http://forum.astrofili.org/userpix/121_M10601maggio2006filtro_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
usi lo star2000 vero? noto in alto a sinistra un po' di rumorino :)

Non ricordavo avessi questa camera (simile alla mia sxv-m7)

Dovresti anche riscalare l'asse X...
se noti infatti la posa e' ben inseguita ma le stelle sono elongate in dec.

Ad ogni modo e' una buona posa per il cielo cittadino... :)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cris,
dici che dovrei riscalare l'immagine?....ne sei sicuro?..
Mi fai venire un pulcione nell'orecchio!! :shock:

Per quel che riguarda la luminosità sull'angolo a sx, non riesco proprio ad eliminarlo, è presente anche nei dark, che io faccio sempre nelle medesime condizioni lasciando in funzione anche l'autoguida (anche se non insegue nulla), proprio per rispettare le stesse condizioni della ripresa e duplicare tutti gli artefatti.
Che suggerimenti mi puoi dare?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giampaolo
Vedo che l'autoguida ora funziona alla grande! ( invidia invidia)
Con la mia MX512 non ho mai notato un rumore cosi' intenso sul lato sinistro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Gp ha scritto:
Ciao Cris,
dici che dovrei riscalare l'immagine?....ne sei sicuro?..
Mi fai venire un pulcione nell'orecchio!! :shock:


eh si...
devi portarla a 799 pixel in orizzontale.
I pixel non sono quadrati!

Gp ha scritto:
Per quel che riguarda la luminosità sull'angolo a sx, non riesco proprio ad eliminarlo, è presente anche nei dark, che io faccio sempre nelle medesime condizioni lasciando in funzione anche l'autoguida (anche se non insegue nulla), proprio per rispettare le stesse condizioni della ripresa e duplicare tutti gli artefatti.
Che suggerimenti mi puoi dare?
Ciao.
Gp.


mah..
A me il rumore viene tolto senza problemi...
Ti consiglio appena fatta la ripresa di chiudere il tele e fare i dark nelle stesse identiche condizioni.Tieni conto che questo CCD non sono termostatati quindi la temperatura esterna ha una certa importanza.
(leggi: farsi un database di dark non e' facile!)

Tieni conto che il rumore in alto e' dovuto al tempo in cui si accende l'ampli per fare lo scarico delle righe di guida.... quindi quando fai il dark utilizza la stessa identica finestra! (stesse dimensioni)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giuliano ha scritto:
Ciao Giampaolo
Vedo che l'autoguida ora funziona alla grande! ( invidia invidia)
Con la mia MX512 non ho mai notato un rumore cosi' intenso sul lato sinistro


quanto posavi Giuliano?

ad ogni modo il tutto dipende dal livello del segnale dell'oggetto...
se il segnale e' alto (e il rumore generale basso) potrebbe anche non essere cosi' influente.

Mi sono spiegato da cani... ma il concetto e' che la visibilità di quel rumore dipende da moltissimi fattori.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, il dark lo faccio alla fine staccando la ccd dal tele, e tappandola con un tappo davvero tenace, quindi luce esterna zero, e non cambio nulla nelle maschere del software, quindi un dark "ufficiale", e sopratutto proprio perchè la starlight non è termostata, non ho mai creato un database ma riprendo i dark ogni volta (..che pizze!)..

Mi incuriosisce ancora il fatto del ridimensionamente, ho appena provato, ma non mi pare migliori l'immagine. Inoltre ingrandendo le stelle mi appaiono a striscette piuttosto che palline come nelle immagini originali...


Comunque verifico, ma non è che c'è qualcuno che usa una Mx716 e sa dire di più??
Ciao.

P.S: stacco la ccd dal tele perchè nel frattempo sbaracco tutto e perdo meno tempo....per la cronaca!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Giuliano:
invidia, invidia...?...ricordi all'inizio che testa che ti facevo?....era ora!

Neppure la camera mx516 che avevo prima faceva questo difetto.. :roll:

Comunque mi sorge un dubbio proprio ora:

con la camera mx516 usavo su astroart, una scatolotta relè in funzione autoguida..
Non è che ora usando lo star2000 ho il poblema e con un box relè no??!!...
Ho ancora il box relè, la prossima volta lo provo al posto dello star2000 e vedo se ci sono differenze.
Non sò se è sensato pensare un comportamento differente tra i due sistemi dato che operano con lo stesso procedimento, ma l'elettronica si sà potrebbe riservare sorprese..
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 18:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova prova che non si sa mai!
Di solito le pose erano di 5 - 10 minuti ma con il newton da 30cm F4 quindi il rapporto segnale/rumore era decisamente alto :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010