1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti per i commenti!
L'AO7, un buon seeing (stavolta piu che buono)
e la deconvoluzione m'hanno aiutato parecchio!
Ci sono state diverse serate ottime, nelle quali
non riuscivo a staccare, e un valore in particolare
dell'AO7, il wander indice dell'oscillazione della
stella di guida, era davvero basso e costante.
La stella di guida molto luminosa ha permesso
una frequenza di guida molto alta per luminanza
e colori. L'AO7 da il meglio di se in questi casi.
Non saprei quantificare l'FWHM, ma di sicuro
era ottimo in piu della meta delle riprese.
Grazie ancora!
A presto,
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:25 
Andrea questa l'ho intravista in altra ML. Non conosco assolutamente il soggetto e quindi quello che mi ha profondamente impressionato è la "pulizia" e la morbidezza dell'immagine.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro,
fa piacere che tu l'abbia notato, visto che
gia da un po dedico molto piu tempo al
fondocielo che al soggetto principale.
L'immagine avrebbe anche retto ulteriori
sharpening, ma a volte meglio fermarsi.. :-)
Grazie!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea,

molto bella e dettagliata.

Confermo che dalle nostre parti romane ci sono state delle serate di seeing eccellente (1.5"-2") anche se come spesso capita sotto questi cieli associate a bassa trasparenza.

Per curiosità ti ricordi a quanti Hz sei riuscito a portare la AO7 rispetto alla stella di guida utilizzata, potrebbe essere interessante parlarne, visto che la AO7 dovrebbe comportarsi meglio in condizioni di seeing come quelle verificatesi ultimamente e dovrebbe tendere a dare miglioramenti sensibili sopra i 10-15 Hz.

Complimenti ancora.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Filippo,
dalle parti tue e di Stefano sembra
sia ancora migliore, qui in genere peggiora dopo
una certa ora..
Avevo segnato i valori, durante le riprese di alcuni
farme guidavo a 10Hz, ovvero con un'esposizione di
0,1 sec, in altri sono sceso a 0,05 sec, in teoria
sarebbe dovuto andare a 20Hz, in pratica era intorno
ai 15-16, credo dipenda dalla velocita del pc, non mi
è ancora chiaro il motivo, comunque è gia una bella
velocità.. Stella di guida ovviamente molto luminosa..

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto dettagliata e pulita, ottimo lavoro.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa immagine, davvero.
Ho visto proprio poche ore fa l'articolo su Sky & Telescopes che parlava di questa coppia e mi era venuta voglia di provarla.
:)

Hai preso anche tu ispirazione da lì?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Andrea, come sempre veramente spettacolare, molto belli i colori ed un ottimo dettaglio.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a voi, molto!
Pilolli, per curiosita che immagini hanno usato per
l'articolo su S&T?? Grazie..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Tamiro. Mi son sbagliato. La segnalazione sulle galassie siamesi era su Sky at Night non su S&T. Li ho letti di fila e ho fatto confusione.
Cmq l'immagine su S@N non è firmata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010