1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

errata corrige,

Un errore di calcolo nei fwhm medi. Sono in Ha 1.8" e UHC 2.8".

I valori che avevo descritto erano la media delle riprese solo rispetto alle migliori delle 6 serate di ripresa.

Grazie

Filippo

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Filippo, complimenti gran bella immagine piena di dettagli, bellissimi gli sbuffi.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti quanto è bella Filippo, veramente bella:
complimenti! :shock:

Volevo domandarti come mai c'è differenza nei
valori FWHM dell'H-alpha e dell'UHC-S.
Succede anche a me.
Dipende dal tipo di segnale-luce, giusto?
Complimenti anche per la ME che leggo,
finalmente arrivata. Impressioni a caldo?
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, provo io a darti una risposta. Il fattore principale e' ovviamente la larghezza di banda passante che certamente aiuta a migliorare il valore di FWHM ma stiamo attenti poiche', ad esempio, un ottimo newton che fornisce ad esempio un valore FWHM 2 durante una ripresa, se utilizzato con il correttore di coma eccellente magari dara' comunque 2.4/2.6 Questo per dire che qualsiasi elemento in piu' che venga introdotto (specie se a rifrazione) tende ad aumentare l'FWHM (vale anche per i riduttori). Il nostro filtro non fa eccezione. Ci sono filtri che hanno le stesse caratteristiche di banda passante che costano 10 volte piu' di altri! Dipende dal fatto che sono lavorati con tolleranze sempre migliori e trattamenti sempre piu' efficaci contro lo scattering e le interriflessioni.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 22:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per gli altri positivi commenti.

Per Danilo: si è corretto, tipicamente una larghezza di banda minore corrisponde ad una diminuzione di FWHM, questo è dovuto vari fattori legati al comportamento dell'ottica e ai fenomeni di interferenza.

Come anche correttamente indicato da Giovanni, proprio in virtù di questi fenomeni, in generale ogni introduzione di ottiche aggiuntive nel percorso ottico tende ad allargare lo spettro risultante risultando in un FWHM maggiore rispetto all'equivalente misurabile in assenza di aggiuntivi ottici.

A presto.

Filippo

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 23:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre per Danilo e riguardo la Paramount. Provo a risponderti.

Oltre che vedere e leggere commenti un pò da tutti, avevo avuto modo di provare la montatura lo scorso anno in New Mexico. Parlando con Mike Rice (nmskies) mi sono fatto raccontare un pochino la loro esperienza e, conscio anche del fatto che le sue risposte potessero essere in qualche modo di parte, ho visto che, nel caso di una postazione fissa e cercando una montatura definitiva quella era forse l'unica scelta possibile. Tra l'altro va valutato che la Paramount più che una montatura è un sistema, hardware e molto software e come tale abbastanza più complesso di una montatura tradizionale.

Una volta consegnata (Gennaio 2007) mi ero già preparato, soprattutto psicologicamente, ad un lungo periodo di setup. Mediamente questo è di circa 10 o 15 notti a partire dal momento dell'installazione in situ.

Una volta eseguita l'installazione e la configurazione della intera suite sw, le prime notti si passano a cercare di applicare correttamente il Tpoint, base fondamentale di tutto il sistema.

Nel mio caso la montatura presenta un PE originale di +/- 1.9", dopo il campionamento e la correzzione effettuata con il suo sw dedicato si scende sotto l'arcosecondo e si finisce nel rumore del seeing, realisticamente si va intorno a +/0.3".

Passando alle operazioni di TPoint queste sono state effettuate prima manualmente, fino a circa 30/40 stelle fornendo un allineamento polare con un offset di circa 20", mentre per un Tpoint massivo è stato usato un algoritmo di mapping e confronto automatico che ha portato ad un campionamento di 290 stelle. Sostanzialmente vengono, per ogni punto programmato del cielo, eseguito uno scatto con la ccd e poi confrontato con TheSky, fornendo una soluzione astrometrica, questa viene poi usata per calcolare lo scarto tra la posizione reale e quella teorica.

Una volta eseguito il Tpoint massivo e attivati i corretti termini del Tpoint (altro algoritmo non proprio triviale anche in quanto a regolazioni) ci si porta ad una precisione di goto intorno ai 20" con una mappatura completa di tutti i difetti ripetibili dell'intero treno di imaging (flessioni, rotazioni, etc).

La Paramount ME, inoltre sfrutta le informazioni del TPoint per attivare il Protrack (attualmente non usato in quanto il modello attuale di Tpoint contiene degli elementi spuri) che permette di variare le velocità dei motori (AR e DEC) in funzione dello scarto posizionale registrato dal TPoint stesso.

A questo ci va aggiunto controlli sulla temperatura integrati con i quali è possibile controllare le velocità di slewing piuttosto che una plate per connessioni passanti al fine di evitare cavi penzolanti.

Ad oggi in realtà, credo di sfruttare la montatura forse ad 1/3 delle sue reali possibilità, la strana sensazione è che il limite sia imposto dal seeing della serata di ripresa. Ho fatto alcune prove unguided con il protrack attivo raggiungendo con un modello intermedio (180 stelle) e termini di TPoint di buona confidenza 5 minuti a 2350mm con un image scale di 0.6"/pixel senza rilevare variazioni di fwhm rispetto alla relativa immagine guidata.

I tempi di tracking tipici che uso per le stelle guida sono attualmente variabili tra 10 e 30 secondi, molto, come dicevo dipende anche dal seeing.

Ce ne sarebbe da dire ancora, ma non vorrei annoiarvi.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scherzi Filippo?
Trattazioni come questa non sono all'ordine del
giorno nel Forum e penso, chi più, chi meno,
riguardando prodotti al top della categoria
montature equatoriali anche se per la maggiornanza
potranno rimanere un sogno, rimango sempre
fonte di esperienze altrui e informazioni di
primissimo livello che fanno sempre bene a
tutta la comunità.

Quando potrai fornire dell'altro sappi che ci sarà
sempre qualcuno pronto a leggerti!
Grazie e tanti cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Filippo, davvero notevole come
luminanza preliminare! >Non oso pensare
all'immagine finale.. :-)
Interessante pure la spirale sulla destra,
mai vista prima, merito dell'inquadratura.
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mamma mia :)

Susu ....completala che questa me la stampo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010