1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M97 + M108
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono reduce da una 2 giorni in Val d'Aosta. La prima nottata venerdi su sabato è stata prolifica. A dire la verità non era iniziata nei migliori dei modi: il cielo pur sereno aveva pochissima trasparenza. Inoltre l'informatica mi era contro con continui conflitti hardware tra i vari convertitori seriali-usb (ne ho ben 4). Alla fine ha vinto il PC cotringendomi a lavorare solo con 1 (Bulb della Canon) rinunciando al controllo remoto dello Skysensor, ST4 e focheggiatore
Il meteo invece è migliorato e poco prima di mezzanotte la trasparenza è diventata molto buona. Il seeing invece è stato molto buono ottimo sempre
Prima ho ripreso il trio del Leone (M65-66-3628), in seguito ho sfruttato il posizionamento verticale della fotocamera e sono andato in UMa per M97-M108.
Canon 350D modificata, MK69 (150 f/6) su William Optics GT1-HD
21 riprese da 8 minuti (totale 2h 48m) intervallate da 45s di delay, sensibilità a 800 iso.
Utilizzati 15 dark da archivio +7 dark fatti con flatbox, temperatura media di +3.5.
Conversione raw-tif con sw Canon, calibrazione e allineamento con ImagePlus, elaborazione con PS e Neat, Crop al 40%.
L'immagine originale è costellata di galassiette, incredibile che cosa si riesce a tirar fuori da un sensore non dedicato....
Non ho effettuato riprese sabato notte a causa del meteo sfavorevole.
L'uscita inotre ha lasciato il segno visto il mal di schiena che mi sono portato a casa.....

Saluti

Ale

http://forum.astrofili.org/userpix/1117_M97108_e01_40_1024_Finale_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine sempre suggestiva. Forse troppo scuro il fondocielo con soggetti eccessivamente contrastati, proverei ad ammorbidire i toni.
Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale. Beh, il mal di schiena lo condividiamo.

Mi pare un buon risultato, quoto giò sulle impressioni.

Ben fatto. paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Alessandro, pur associandomi a quanto già scritto da Joe.
Un abbassamento dei contrasti aumenterebbe la naturalezza dell'immagine.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema penso che sia sempre il solito: la calibrazione del monitor.
Sul portatile le vedo in un modo, sul CRT in altro.
Cercherò di rimediare. Come la fate voi la calibrazione?

Gianni Benintende ha scritto:
Bel lavoro Alessandro, pur associandomi a quanto già scritto da Joe.
Un abbassamento dei contrasti aumenterebbe la naturalezza dell'immagine.

Ciao
Gianni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In prima instanza puoi fare fede all'istograma dei livelli, assicurati di non clippare mai in basso l'istogramma, i pixel neri dovrebbero essere assenti, io il livello di nero cerco di mantenerlo tra 5 e 15 punti più basso dell'inizio dell'istogramma. ma poi dipende dai gusti.

E' ovvio che devi tenere sott'occhio anche i livelli intermedi.

Se vuoi fare il fine esistono i cosidetti spider che regolano colore e luminosità in automatico (vedi www.colorvision.com) creando un profilo adatto al monitor, ma anche li influenza molto la luminosità ambiente, bisognarebbe evitare di operare in certe condizioni di luce, tipo "da dietro" ;).

Ad ogni modo già l'istogramma aiuta...

Saluti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97 + M108
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
agambaros ha scritto:
Sono reduce da una 2 giorni in Val d'Aosta. La prima nottata venerdi su sabato è stata prolifica. A dire la verità non era iniziata nei migliori dei modi: il cielo pur sereno aveva pochissima trasparenza. Inoltre l'informatica mi era contro con continui conflitti hardware tra i vari convertitori seriali-usb (ne ho ben 4). Alla fine ha vinto il PC cotringendomi a lavorare solo con 1 (Bulb della Canon) rinunciando al controllo remoto dello Skysensor, ST4 e focheggiatore
Il meteo invece è migliorato e poco prima di mezzanotte la trasparenza è diventata molto buona. Il seeing invece è stato molto buono ottimo sempre
Prima ho ripreso il trio del Leone (M65-66-3628), in seguito ho sfruttato il posizionamento verticale della fotocamera e sono andato in UMa per M97-M108.
Canon 350D modificata, MK69 (150 f/6) su William Optics GT1-HD
21 riprese da 8 minuti (totale 2h 48m) intervallate da 45s di delay, sensibilità a 800 iso.
Utilizzati 15 dark da archivio +7 dark fatti con flatbox, temperatura media di +3.5.
Conversione raw-tif con sw Canon, calibrazione e allineamento con ImagePlus, elaborazione con PS e Neat, Crop al 40%.
L'immagine originale è costellata di galassiette, incredibile che cosa si riesce a tirar fuori da un sensore non dedicato....
Non ho effettuato riprese sabato notte a causa del meteo sfavorevole.
L'uscita inotre ha lasciato il segno visto il mal di schiena che mi sono portato a casa.....

Saluti

Ale

http://forum.astrofili.org/userpix/1117_M97108_e01_40_1024_Finale_1.jpg




Ciao Ale, non ti risparmio i complimenti per l'ottima immagine davvero bella e affascinante, però sono rimasto incuriosito dal tuo setup e soprattutto dalla montatura WO - GT1-HD. In internet ho trovato davvero poco quindi provo a chiedere a te. Da dove viene? E' rintracciabile in ita? Si collega immediatamente allo SS 2000pc senza fare modifiche? Quanto pesa la testa ? Dove posso..... :oops: Basta !!!
Magari mi dai qualche dritta e poi mi arrangio :wink:

Grazie Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 13:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima direi!
Forse il fondo troppo nero per i miei gusti,
Ottimi colori pero :-)
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010