1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: xchris e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Crescent Nebula "fuori standard"
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2025, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 304
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Condivido con piacere la chiusura del mio progetto su questo meraviglioso oggetto astronomico; un progetto iniziato a fine Giugno e concluso (forzatamente come al solito) ad Ottobre. Volevo riprendere in modo "profondo" la NGC 6888 inserendo nell'integrazione complessiva il filtro SII, che è definito da quasi tutti inutile su questa nebulosa. O almeno volevo verificare di persona, pure rischiando di sprecare tempo :think:
Ho poi cercato di non mescolare light frames scadenti con altri migliori, finendo per "radicalizzare" l'approccio: niente serate con Luna oltre una certa fase, niente sessioni da cielo cittadino, nessun timore per le serate ventose (con vari accorgimenti): insomma, SII, Ha, ed OIII dovevano essere i migliori possibili...e tanti :mrgreen:

La strumentazione utilizzata è la seguente:

Celestron C9.25 Edge HD ridotto ad f/7
ZWO ASI 2600MM-PRO @gain 100
Skywatcher WAVE 150i su treppiedi PROAIM
Guida con ASI 174MM Mini su ZWO OAG-L
Software: EQMOD, N.I.N.A., PHD2, Cartes du Ciel, Pixinsight, Photoshop
Integrazione: 65x600" SII + 70x600" Ha + 59x600" OIII, per un totale di 32,3 ore sotto cielo Bortle 4

La ripresa è stata faticosa, e l'elaborazione insolita e tediosa a causa di alucne "sorpresine" in fase di post-processing.
Se volete vedere un'immagine a risoluzione migliore, potete guardare qui: https://postimg.cc/3dM6Rs8b
...mentre per un "dietro le quinte" con dettagli e curiosità: https://www.gianlucabeccaniphoto.com/crescentnebula

Come sempre, ben accette critiche e consigli :wave:


Allegati:
NGC6888_2025_Wide.jpg
NGC6888_2025_Wide.jpg [ 746.43 KiB | Osservato 120 volte ]
NGC6888_2025_Intera.jpg
NGC6888_2025_Intera.jpg [ 678.01 KiB | Osservato 120 volte ]
NGC6888_2025_DTL1.jpg
NGC6888_2025_DTL1.jpg [ 633.34 KiB | Osservato 120 volte ]
NGC6888_2025_DTL2.jpg
NGC6888_2025_DTL2.jpg [ 613.63 KiB | Osservato 120 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2025, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 511
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao semplicemente Meravigliosa :please: :please: :beer:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2025, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 304
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'apprezzamento :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1228
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto con molto interesse l'articolo di presentazione alla realizzazione di questo tuo progetto, esso nè esalta e avvalora il risultato che hai ottenuto.
Non si può non notare le cura e l'attenzione dedicata che massimizza quanto era in tuo possesso.
E' una crescent assolutamente unica, che addirittura assume una forma nuova ai mie occhi, sembra un cuore visto un po' di taglio.
Un privilegio poterla osservare qui.
Grazie.

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13175
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle e con un gran bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14865
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito non commento perché, da non appassionato di astrofografia, faccio fatica a soppesare il valore e a riconoscere gli eventuali problemi delle foto astronomiche (e, a dir la verità, mi sembrano anche un po' tutte uguali). Questa però mi sembra proprio di un altro livello, e sicuramente la versione di Crescent più figa che abbia mai visto. Ammirazione per l'impegno titanico e complimenti per il risultato (e molto interessante l'articolo)!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2025, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3436
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca.
Complimenti perché hai ottenuto un risultato eccezionale :clap:
Te lo dico anche perché ho un confronto diretto: ho il tuo stesso setup di ripresa. Ho ripreso pure io in passato la crescent ad f/7 e proprio in questi mesi sto riprendendo lo stesso soggetto a f/10. Mi sono salvato le tue immagini per averle come target mentre proseguo la mia postproduzione, sono davvero un riferimento!
Ancora complimenti, stampala bella grande!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: xchris e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010