1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 18 settembre 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2025, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1179
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Volevo invitarvi ad un confronto per sentire la vostra opinione su cosa vi appassiona di più nel processo di elaborazione dell'immagine astronomica e qual'é secondo voi il passaggio in cui ancora sentite che la vostra confidenza con quel determinato processo può far la differenza per il miglior risultato finale.

Lasciando da parte il pre-processing su cui è fondamentale non avere incertezze e senza tergiversare troppo, è per me la fase di stretching quella a cui dedico le maggiori cure ed impiego il maggior tempo, tutto il resto è molto pre-configurato, eccezzion fatta per la fase di denoise che metto al secondo posto.
L'argomento più vasto che contiene anche questo sarebbe cosa resta ancora della "manualità" che decretava il "manico" di un astrofotografo. Un amico mi confessò che aveva abbandonato l'astrofotografia proprio perché ormai, non c'è più gusto, sostenendo che i vari tool hanno portato ad un livellamento esagerato per cui non serve neppure più curare la messa appunto della strumentazione tanto poi via sw si correggono le imperfezioni ed alla grande. Ma senza entrare in questo "temone" che trovo solo in parte condivisibile, io invece provo ancora piacere e godimento a sgrossare con scalpelli sempre più sottili il blocco di marmo grezzo mi ritrovo dopo lo stack per dare concretezza a quei fotoni venuti da così lontano.

In questi giorni ho rimesso mano a dei vecchi file e mi sono sorpreso di come sia stato possibile portare a galla una montagna di segnale che avevo tagliato precedentemente ad una immagine. Però ho realizzato che ho avuto fortuna nel raggiungimento di un risultato perché non sono riuscito a repricarlo, da qui la frustrazione di non avere quella dimestichezza che vorrei avere con GHS che è veramente un giocattolino fantastico.
A tal proposito vi segnalo questo tutorial veramente ben fatto, https://www.youtube.com/watch?v=RoxwPu1Jztg, non ho ancora applicato tutti i suggerimenti offerti, sarà forse la volta buona che riuscirò a padroneggiarlo?

Ma per ritornare due domande inziali: cosa vi appassiona dell'elaborazione dell'immagine astronomica? Qual'è il processo che curate maggiormente?

_________________
SENSORI
Artemis-C - Canon 450 D (Full Spectrum) - ZWO ASI 120 M
OTTICHE
Sky Watcher 150/750 - Tair 3S - 300mm F/4.5 - Jupiter 21M - 200mm f/4 - Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 - Canon 50mm f/1.8 - Yashica 28mm f/2.8 ML
MONTATURE
NEQ6-Pro - Omegon Minitrack LX3
GALLERIA FOTOGRAFICA
»» Flickr ««


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010