1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 9:36
Messaggi: 30
Località: Cosenza
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il mio secondo progetto estivo, ho ripreso lo stesso approccio usato per la squid e l’ho applicato a LBN 576: 194×1200 s tra giugno e agosto 2025 (≈ 64,7 h), sempre dal balcone in Bortle 7 con OSC + filtro multibanda.

In linea, dopo la pulizia standard (GraXpert, BN, BlurX, NoiseX, StarX), ho sfruttato i due script che ho messo a punto: prima ho creato un OIII sintetico e l’ho usato per un boost controllato nei canali G/B (così da avere un RGB_OIIIboost con OIII più presente ma senza virare la palette). Poi ho costruito una luminanza sintetica combinando Ha e OIII sintetico.

La combinazione finale è una LRGB in cui le informazioni sul colore provengono dall’RGB_OIIIboost, il dettaglio da L_synth. In questo modo il colore resta naturale e la fine struttura viene dalla luminanza Ha+OIII, più pulita e coerente.
Infine ho fatto una rifinitura minimale (curve su saturazione/contrasto e un filo di micro-contrasto), reinserimento stelle e piccoli aggiustamenti.

Diciamo che questo è un primo step, userò questi dati per affinare meglio alcuni dettagli sul processing di questi soggetti.

Per questi due soggetti ho potuto constatare come la riduzione dell'impatto delle stelle sia fondamentale per apprezzare la nebulosità, che anche all'inizio del processing rimane quasi nascosta dalle stesse.

link alla versione ad alta risoluzione; https://app.astrobin.com/i/ibbenw


Allegati:
LBN_576_FINAL_v2.jpeg
LBN_576_FINAL_v2.jpeg [ 1.38 MiB | Osservato 131 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2025, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3112
Immagine bellissima,si la riduzione stellare ha risaltato notevolmente il soggetto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010