1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 9:36
Messaggi: 30
Località: Cosenza
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un pò di assenza posto il primo di due progetti a lunga integrazione (>50 h) pianificati tra giugno e agosto 2025, dopo aver finalmente risolto i problemi di riflessi interni nel treno ottico (tra spianatore e ruota portafiltri) e fatto manutenzione alla montatura.
L’idea è stata quella di testare le reali capacità di un setup con camera OSC + filtro multibanda montato in postazione fissa su balcone in città, Bortle 7.

Acquisizione

- Sito: balcone in città (Cosenza) in postazione fissa - Bortle 7

- Camera/filtro: OSC (ASI294MC PRO) + multibanda L-Extreme

- Periodo: giugno–agosto 2025

Dopo le prime 140 pose da 600 s e il poco segnale in OIII, sono passato a 1200 s.

Integrazione finale: 147 × 1200 s + 121 × 600 s → ~69 ore totali.

Processing (PixInsight)
Ho seguito un flusso lineare abbastanza "soft": GraXpert per i gradienti → Background Neutralization → BlurXTerminator → NoiseXTerminator → StarXTerminator.
Per far emergere l’OIII senza virare tutto verso il ciano ho usato due script che ho sviluppato ad-hoc:

Costruzione OIII sintetico ( da camera OSC + dual-band):
estrae R/G/B, fa un LinearFit B→G, poi stima la fuga Hα in G e B (da ROI o manuale).
L’OIII_s viene calcolato come:
OIII_s = a·(G − kG·R) + b·(B − kB·R)
con (a,b) auto-tarati su una ROI ricca di OIII (pesi in base al SNR) e fallback manuale.
Opzionalmente calcola Ha_clean = R − c·OIII_s e può generare un HOO;

Per il mio sensore, a partire dalle curve che è possibile trovare in rete si possono stimare kG≈0.17, kB≈0.05, c≈0.03, che in pratica vanno a definire quanto R (Ha) è presente nei canali G e B (OIII) e viceversa.
Se non si è soddisfatti di tali parametri (manuali) si può optare per dare in pasto allo script tre ROI corrispondenti ad aree ricche di Ha, OIII e Background per stimare i pesi. In questo caso mi sono trovato meglio con questo approccio, che mi ha consentito di ripulire meglio il fondo, in modo da rendere più semplice la fase successiva di creazione della maschera OIII, che ho realizzato sulla base dell'OIII_s (OIII sintetico) usando anche Photoshop come supporto per isolare meglio il calamaro.

OIII Boost (mask/inject con live preview):

costruisce una maschera da OIII (soglie L/H, gamma, blur leggero), con anteprima live e auto-STF solo per la preview oppure prende in input una maschera esterna.
Ha due modalità: Mask-only Curves (curva L/S localizzata) oppure Channel-inject.
Quest'ultima enfatizza i canti G e B in base all'OIII sintetico e la maschera tramite la relazione:
G′ = G + kG·M, B′ = B + kB·M.
Con OIII debole ho usato incrementi piccoli (ordine dell’1–2% su G e ~1.5–3% su B a dati lineari).
Così l’OIII guadagna presenza senza alterare la palette generale.

Le stelle sono state gestite a parte (rimosse all’inizio, corrette, poi reinserite) per poter lavorare sulle nebulosità con maggiore libertà. Il risultato mette in evidenza l’OIII dove serve, evitando di amplificare fondo cielo e residui della sottrazione Hα. Lavorare direttamente con la combinazione HOO mi provocava troppi artefatti.

Infine ho applicato solo un'altra passata di denoise per poi stretchare l'immagine e lavorare leggermente sulle curve.

Questo è giusto un primo esperimento, cercherò di rivedere meglio l'elaborazione successivamente, nel frattempo mi dedico un attimo al secondo target (la testa d'aglio) in modo da ottimizzare un filino gli script.

A questo link: https://app.astrobin.com/i/134ba0 immagine a piena risoluzione e maggiori dati sul setup

A presto,

Alessandro


Allegati:
Commento file: Immagine finale
SH2-129.jpeg
SH2-129.jpeg [ 1.37 MiB | Osservato 464 volte ]
Commento file: Da sx a dx: Master starless dopo rimozione gradienti; canale R, OIII sintetico
Screenshot 2025-08-24 alle 01.44.26.jpeg
Screenshot 2025-08-24 alle 01.44.26.jpeg [ 827.81 KiB | Osservato 464 volte ]
Commento file: Dettaglio dello script sviluppato per estrarre l'OIII sintetico
Screenshot 2025-08-24 alle 01.48.44.jpeg
Screenshot 2025-08-24 alle 01.48.44.jpeg [ 783.57 KiB | Osservato 464 volte ]
Commento file: Comparazione tra immagine RBG starless di partenza, la stessa dopo applicazione di BlurXT, NoiseXT, risultato a valle del processo di boost OIII
Screenshot 2025-08-24 alle 01.56.19.jpeg
Screenshot 2025-08-24 alle 01.56.19.jpeg [ 578.19 KiB | Osservato 464 volte ]
Commento file: Dettaglio dello script realizzato per gestire il boost del segnale OIII
Screenshot 2025-08-24 alle 01.59.45.jpeg
Screenshot 2025-08-24 alle 01.59.45.jpeg [ 640.18 KiB | Osservato 464 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2001
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico e incredibile ciò che sei riuscito ad ottenere da un sito urbano. Io ci ho provato, dalla periferia di Milano. ma dopo 10 ore di integrazione, del calamaro nemmeno l'ombra. Ho cestinato tutto. A parte la quantità di dati che hai raccolto, le tue capacità elaborative sono anni luce avanti alle mie.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 18:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5480
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il risultato, davvero notevole dalla città: io non mi sono mai cimentato con il calamaro, ma da quello che ho capito non è solo questione di fare tanta integrazione, ma anche di saper gestire al meglio tutti i dati raccolti, a maggior ragione se il sito di ripresa è inquinato.

Curiosità sugli script: te li sei fatto da solo per tua scelta o perchè quelli disponibili in rete non danno buoni risultati in generale o non li danno nel tuo caso specifico? Chiedo perchè quello dei CMOS a colori è un mondo tutto nuovo per me (ho sempre lavorato con sensori mono) e sto iniziando solo ora ad approcciarlo, ma solo sulla carta al momento :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 9:36
Messaggi: 30
Località: Cosenza
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il calamaro era da un pò che lo puntavo e per fortuna ho potuto sfruttare una lunga finestra di tempo buono.

Per quanto riguarda gli script ne potevo fare anche a meno, ma ho preferito investire un pò di tempo per preparare qualcosa che mi potesse dare una mano con le prossime elaborazioni velocizzando alcuni processi che richiedono il tuning di alcuni parametri tramite operazioni ripetitive.
Con il calamaro probabilmente con i vari tool già disponibili avrei impiegato molto più tempo per trovare la quadra. Già il fatto poter visualizzare in un preview l'effetto del boost fa risparmiare tempo prezioso.
In ogni caso avevo in mente da tempo di testare lo scripting di pixinsight per creare automatismi, e con la scusa ho avuto modo di approfondire la questione, anche perché mi potrebbe essere utile in ambiti al di fuori di quello astronomico.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il calamaro ti è emerso molto bene, complimenti! Personalmente darei un pò più di vivacità all'idrogeno presente sul campo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2025, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 9:36
Messaggi: 30
Località: Cosenza
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti il prossimo passo sarà quello di mettere mano all’idrogeno, mi stavo nel frattempo studiando qualche ripresa in banda stretta con camere mono per capire meglio la presenza di l’OIII nel campo, oltre che sul calamaro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2025, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5261
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un lavoro estremamente interessante, una resa del calamaro sorprendente! Mi accodo a Cristina, penso anch’io che l’Ha possa essere spinto di più. Complimenti davvero.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 9:36
Messaggi: 30
Località: Cosenza
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti del passaggio, ho messo mano un pò all'Ha sia in termini di contrasto che curve/saturazione


Allegati:
SH2-129_rev2.jpeg
SH2-129_rev2.jpeg [ 1.32 MiB | Osservato 225 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2025, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Gran bel "pesce"!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010