1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2025, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 153
Ciao :)

come creare un master dark o un master dark scaling ??

la mia libreria di dark per la canon 2000d è la seguente:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... sp=sharing

da quello che ho capito:

- Il Master Dark è la combinazione di diversi dark con temperature diverse, non dovrebbe essere ottenuto sottraendo il bias per poterlo utilizzare ogni volta evitando che poi il programma che fa lo stack sottrae 2 volte i bias.

- i Master dark scaling scalati sono molto diversi, sono generate dal software e devono essere scattate a temperature più elevate rispetto alla temperatura esterna dei lights (condizione che si verifica molto facilmente in qualunque ) e da queste è necessario rimuovere i bias.

considerando che ho già una buona quantità di darks per ISO 1600 e 180s, cosa mi consigli di fare?

È meglio creare un master dark (senza la sottrazione del bias) in modo da poterlo usare così com’è per quella combinazione di ISO e tempo di esposizione, oppure è meglio creare un master dark scaling?


Dal punto di vista delle prestazioni, è meglio usare un "master dark scaling" o un semplice "master dark"?


Quali sono i migliori software per generare entrambi questi tipi di file?


Conviene passare 1 ora a fare darks oppure è meglio dedicare quel tempo a fare più lights, considerando che posso usare un "master dark scaling"?


Penso che generare i darks sul campo sia la cosa peggiore dell’astrofotografia, l’ho fatto ma non voglio continuare a farlo se possibile.

Le prossime impostazioni della camera che vorrei provare sono per esempio ISO 1600 - 300s e ISO 800 - 180s, ma vorrei generare tutto come "master dark scaling".

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010