1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2025, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 153
Ciao :)

Sto usando Asiair 2.3.3 e ieri ho dovuto fare per la prima volta l'inversione del meridiano.

Sto usando le impostazioni predefinite:
https://i.imgur.com/Fvdn8MG.png

- Quindi devo aspettare 10 minuti?
- È possibile impostare qualcosa per perdere meno tempo o può essere pericoloso per qualcosa?

- Ieri ho avuto un problema perché mi sembrava che l'operazione di centratura del soggetto non fosse stata completata, in quel caso fallisce o impiega troppo tempo, come qui: https://i.imgur.com/nVc9myo.png (ieri questo problema credo si sia generato anche perché stavo usando un obiettivo grandangolare da 21 mm - ASPC - e c'erano delle nuvole casuali). Cosa posso fare per centrare di nuovo il soggetto senza perdere la composizione che stavo usando?

- Perché l'altro problema che ho avuto è stato quando sono andato nella galleria delle foto fatte e ho selezionato l'ultima immagine, a 21 mm non c'erano nuvole in quell'immagine e ho provato a cliccare sul pulsante della funzione goto ma non ha funzionato, non sono riuscito a fare il plate solving per spostare la montatura in quella posizione, non so come, ma se è possibile fare il plate solving quando cerco la posizione nel cielo usando il planetario, perché non sono riuscito a fare lo stesso da lì ?


Allegati:
1.png
1.png [ 601.49 KiB | Osservato 210 volte ]
2.png
2.png [ 759.69 KiB | Osservato 210 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010