Invece credo di averla trovata nel fit!Avevo le coordinate errate (di una vecchia SN di NGC7331, forse quella del 2014)
Ho ricavato le informazioni corrette:
https://www.rochesterastronomy.org/supernova.html#2025rbsEcco qua:
Allegato:
Dati SN 2025rbs.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 96 volte ]
ecco il dettaglio della SN 2025rbs:
Allegato:
Dati dett SN 2025rbs.jpg [ 176.99 KiB | Osservato 96 volte ]
Ho risolto l'immagine del Seestar con Astrometry.net
e poi l'ho inserita in Aladin (regolato il contrasto per vedere meglio):
Allegato:
SN 2025rbs.gif [ 585.48 KiB | Osservato 96 volte ]
si notino le coordinate in alto del crocicchio:
Allegato:
dett SN 2025rbs.gif [ 199.58 KiB | Osservato 96 volte ]
Aladin la vede come una stella incognita.
Se trovo immagini di riferimento di repertorio adeguate faccio il blink ...
(Grazie infinite, Emiliano, per la segnalazione)

Certo che sono veramente un'aquila reale!! Avevo appena finito di scrivere che non succedeva niente!
(Non ho guardato il link corretto delle SN recenti

)
Aggiunta:
qui (sempre Seestar) si percepisce addirittura la diversità di colore:
Allegato:
2025rbs.jpg [ 363.67 KiB | Osservato 61 volte ]
l'immagine è regolata per mettere in risalto il nucleo della galassia NGC 7331 e la SN.
Se il meteo lo concede, cercherò di tornare sulla NGC 7331.
